Iraq / Irak

F. Fabrizioni e M. Vigliero, S. Bionda e M. Scarpato, chiedono delucidazioni sulla quale sia la grafia da preferire tra Iraq e Irak. Il sig. G. Prati chiede lumi sulla pronuncia dei nomi delle città irachene Bassora e Bagdad.

Risposta

Iraq / Irak

Come per molti nomi trascritti da un altro alfabeto, la grafia del nome Iraq/Irak è oscillante. La trascrizione dall'arabo del nome ufficiale del paese è al-'Iraq, dove al non è altro che un articolo definito (come per Il Cairo): quindi, la traslitterazione più fedele all'arabo, secondo le norme convenzionalmente utilizzate (ad esempio, nel DOP [Dizionario di Ortografia e di Pronunzia di Migliorini-Tagliavini-Fiorelli, 1999, Torino, RAI-ERI, prima ediz. 1969] e nell'Enciclopedia Italiana) è quella con la q. Come riprova, tale grafia compare sia nel Calendario Atlante De Agostini (edito annualmente dall'Istituto Geografico De Agostini, Novara), sia nella definizione del termine iracheno nel DISC (Dizionario Italiano Sabatini Coletti), nel Grande Dizionario Italiano dell'Uso di Tullio de Mauro (2000, UTET) e nello Zingarelli 2002. Il DOP elenca tra le italianizzazioni del nome Iraq, Irak e anche Irac, in quest'ordine.

Una voce contraria è rappresentata da un documento dell'Ordine dei Giornalisti intitolato "Come si scrive per Il sole 24 Ore" (http://www.odg.mi.it/corso/scrive.htm, documento datato 2001 ma aggiornato al 2003), che raccomanda la grafia Irak, probabilmente perché in fine di parola la q sembra un'anomalia. Del resto, c'è da dire che quella con la k è la grafia adottata anche in Francia, probabilmente per ragioni di chiarezza: anche per loro, come per tutte le lingue romanze (ma normalmente anche in inglese e tedesco) q è sempre seguita da u+vocale, tranne che in rare eccezioni.

Scorrendo i media italiani, si trovano quasi solo esempi della grafia con la q: la adottano tutti i maggiori telegiornali e quotidiani, e perfino sul sito del "Sole 24 ore" ci sono delle oscillazioni nella grafia (in particolare, una finestra pop up che si apre appena si accede al sito reca scritto Speciale Irak sul bordo e Speciale Iraq all'interno), mentre sulla prima pagina della versione "cartacea" del quotidiano del 25 marzo 2003 si trova scritto Irak. Anche una ricerca su Internet eseguita con Google (www.google.com) sui siti italiani mostra che la grafia Iraq è ampiamente maggioritaria: 192.000 occorrenze a fronte di 16.900 pagine contenenti Irak (in ambito internazionale, 10.400.000 occorrenze contro 2.710.000); i media italiani sembrano generalmente essersi allineati all'uso internazionale, ma soprattutto angloamericano, maggioritario: le fonti anglofone, riferimento imprescindibile in questo momento storico, usano Iraq, e l'aggettivo iraqi, che è un esatto calco dell'aggettivo maschile dell'arabo parlato, cioè 'iraqi.

In italiano, seguendo i dizionari, l'abitante dell'Iraq è chiamato irakeno, termine impiegato preferibilmente da chi chiama il paese Irak (2.820 occorrenze sulla Rete italiana) o iracheno, normalmente usato da chi scrive Iraq (decisamente maggioritario sul Web: 32.100 occorrenze sui siti italiani). La ricerca sui siti italiani elenca fra i risultati anche 410 occorrenze di iraqeno e 234 occorrenze di iraqueno, probabilmente influenzate, nell'uso della q, dall'aggettivo inglese corrispondente: il loro uso è da evitare, perché la pronuncia di q come velare sorda k non è propria nell'italiano (tranne che per il caso di Qatar, pronuncia /katàr/ a sua volta scritto seguendo le correnti regole di traslitterazione dall'arabo).

La pronuncia più vicina all'arabo del nome del paese è /iràk/, anche se ovviamente la pronuncia araba è molto più complessa. In particolare, l'"apostrofo" anteposto al nome è in realtà una piccola c scritta in apice, che indica una fricativa o approssimante faringale sonora, chiamata 'ayn. La i a seguire è molto aperta (quasi una e), r è uguale alla pronuncia italiana, la a è lunga e pronunciata posteriore (come l'inglese father), la q è un'occlusiva uvulare sorda, cioè un suono prodotto con un'occlusione completa realizzata dal dorso della lingua contro l'ugola.

Riguardo ai nomi delle due città citate dal signor Prati, si può dire che la trascrizione più fedele è Baghdad (secondo Google Italia, 39.800 occorrenze contro 16.900 della grafia senza h); il DOP riporta come pronuncia /baghdàad/. Per Bassora, la pronuncia più corretta è /bàssora/; a proposito di quest'ultima, su siti angloamericani, per esempio CNN (www.cnn.com), si può verificare che in inglese il nome della città è trascritto Basra, dal che è facile intuire che difficilmente la pronuncia corretta potrebbe essere /*bassòra/. La o è una cosiddetta vocale anaptittica, ovvero una vocale d'appoggio, inserita, nell'italianizzazione del nome, tra le due consonanti per evitare le difficoltà di pronuncia create dal poco comune nesso sr.

Si ringrazia il prof. Gianguido Manzelli, dell'Università di Pavia, per i preziosi consigli.

A cura di Vera Gheno
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

9 maggio 2003


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione