L'articolo con le sigle

Molti utenti, tra cui F. Ceccarelli, G. Maiullari, R. Quercini, G. Rizzi, L. Rozzini ci hanno scritto chiedendo delucidazioni sull'uso dell'articolo davanti a vari tipi di sigle. Si riporta qui quanto scritto nella Grammatica Italiana di Luca Serianni (UTET 1989), cap. IV, par. 9-12.

Risposta

L'articolo con le sigle

«Con le sigle possono presentarsi vari casi:

9. Sigle in cui la prima lettera è una vocale (AUC, ENI, OLP, USA). Quale che ne sia la pronuncia ([olp] oppure [o - elle - pi], ecc.) si usano gli articoli prevocalici l', gli, un nel numero e genere richiesto da quella particolare sigla: un UFO, la USL o l'USL, gli USA.

10. Sigle che cominciano con una consonante. Distinguiamo due possibilità:
a) se le sigle sono pronunciate o possono essere pronunciate come una sola parola (FIAT, DIGOS, MEC o anche PSI letto [psi]), esse vogliono l'articolo preconsonantico nel genere richiesto da quella particolare sigla e, con le sigle maschili, nella forma richiesta dalla consonante o dalle consonanti iniziali: la FIAT, il MEC, lo SME, il PRI (SATTA 1981: 118 osserva giustamente che nel caso di PSI l'articolo è il per effetto del sostantivo soggiacente, "partito", anche se le parole comincianti per ps- richiedono lo: cfr. IV.5d).
b) Se invece le sigle sono pronunciate per lettere distinte, avremo il e un quando il nome della prima lettera cominci per consonante: il CNR ([il ci - enne - erre], un BR [bi -  erre]). Con le lettere il cui nome abbia iniziale vocalica, l'uso è molto incerto.

11. Per il maschile, noteremo (con BRUNET 1979: 59-60) che in uno stesso testo di M. Pantaleone figurano due esempi contrastanti: "il FBI" e "l'FBI" (pronunciato probabilmente all'inglese: [ef - bi - ai]). Possiamo aggiungere "l'Sdi" ("Strategic Defense Iniziative"; "Il Gazzettino, 25.3.1986, 12). Anche il "Movimento Sociale Italiano" è accompagnato nella grande stampa nazionale ora da il (il MSI, il Msi, il msi) ora da l' (l'MSI, ecc.).

12. Con l'articolo femminile, l'elisione è possibile (ma è rara) per le sigle il cui nome della prima lettera abbia iniziale vocalica: la FLM o l'FLM, la RSI o l'RSI, ma solo, ovviamente, la DC, la BNL, ecc.»

30 settembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Parole Giovani: incontri all’Accademia della Crusca per ragazze e ragazzi

05 mag 2025

L’Accademia della Crusca nomina 15 nuovi accademici

30 apr 2025

Due video-interviste a Paolo D'Achille sulla lingua madre

28 apr 2025

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Vai alla sezione