Riproponiamo a F. C. di Torino, A. G. di Modena, C. G. della provincia di Cosenza e C. C. della provincia di Caserta, che trovano discutibile parlare di bella calligrafia, la risposta di Luca Serianni apparsa sul n. 18 (aprile 1999) della Crusca per voi.
La bella calligrafia
«Già nel 1897, pubblicando il suo repertorio di barbarismi (Quel che non si deve dire, Torino, Petrini, 1897, p. 53), Luigi Barucchi riteneva “ridicolissimo il dire, che uno ha bella calligrafia; poiché la parola greca, tradotta letteralmente, vale di per sé Bella scrittura”. In realtà è del tutto normale che il significato di una parola muti nel tempo, allargandosi o restringendosi: se dovessimo badare all’etimologia, non potremmo dire né giovin signore (cioè ‘giovane vecchio’) né donna di servizio (cioè ‘padrona di servizio’; i due esempi sono di Alessandro Manzoni, che replicava così al Monti, sostenitore dell’importanza dell’etimologia per il retto uso linguistico); né potremmo metter frutta in un paniere, o sciacquarci la bocca con un collutorio, o distenderci sul lettino durante una seduta dallo psicanalista...
La dilatazione del significato di calligrafia da ‘arte di tracciare la scrittura in forme eleganti’ a ‘modo di scrivere individuale’ è già ottocentesca. Ecco un drappello di esempi letterari: “otto fitte paginette di una calligrafia inglese alquanto irregolare” (A. Fogazzaro, Malombra [1881], Milano, Garzanti, 1973, p. 83); “All’ultimo periodo la calligrafia era quasi illeggibile” (A. Oriani, Quartetto [1883], in A.O., I racconti, Roma, Salerno editrice, I, p. 453); “si mise a scrivere con la sua bella calligrafia” (E. De Amicis, Cuore [1886], Torino, Einaudi, 1974, p. 52); “con una calligrafia grossa e precisa” (E. De Marchi, Demetrio Pianelli [1890], Milano, Treves, 1935, p. 133)».
Luca Serianni
1 marzo 2013
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.