La bella calligrafia

Riproponiamo a F. C. di Torino, A. G. di Modena, C. G. della provincia di Cosenza e C. C.  della provincia di Caserta, che trovano discutibile parlare di bella calligrafia, la risposta di Luca Serianni apparsa sul n. 18 (aprile 1999) della Crusca per voi.

Risposta

La bella calligrafia

«Già nel 1897, pubblicando il suo repertorio di barbarismi (Quel che non si deve dire, Torino, Petrini, 1897, p. 53), Luigi Barucchi riteneva “ridicolissimo il dire, che uno ha bella calligrafia; poiché la parola greca, tradotta letteralmente, vale di per sé Bella scrittura”. In realtà è del tutto normale che il significato di una parola muti nel tempo, allargandosi o restringendosi: se dovessimo badare all’etimologia, non potremmo dire né giovin signore (cioè ‘giovane vecchio’) né donna di servizio (cioè ‘padrona di servizio’; i due esempi sono di Alessandro Manzoni, che replicava così al Monti, sostenitore dell’importanza dell’etimologia per il retto uso linguistico); né potremmo metter frutta in un paniere, o sciacquarci la bocca con un collutorio, o distenderci sul lettino durante una seduta dallo psicanalista...

La dilatazione del significato di calligrafia da ‘arte di tracciare la scrittura in forme eleganti’ a ‘modo di scrivere individuale’ è già ottocentesca. Ecco un drappello di esempi letterari: “otto fitte paginette di una calligrafia inglese alquanto irregolare” (A. Fogazzaro, Malombra [1881], Milano, Garzanti, 1973, p. 83); “All’ultimo periodo la calligrafia era quasi illeggibile” (A. Oriani, Quartetto [1883], in A.O., I racconti, Roma, Salerno editrice, I, p. 453); “si mise a scrivere con la sua bella calligrafia” (E. De Amicis, Cuore [1886], Torino, Einaudi, 1974, p. 52); “con una calligrafia grossa e precisa” (E. De Marchi, Demetrio Pianelli [1890], Milano, Treves, 1935, p. 133)».

Luca Serianni

1 marzo 2013


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione

L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).