La luce si apre o si accende?

Molti ci chiedono se è corretto o lecito dire e scrivere apri/chiudi la luce o altro apparecchio elettrico.

Risposta

Le domande sottintendono e in qualche caso esplicitano l’idea che l’espressione appropriata per la luce o altro dispositivo elettrico sia accendi/spegni (come col fuoco) e apri/chiudi sia un’estensione non del tutto esatta o indebita. In sostanza è davvero così: si apre o chiude un rubinetto, come quello dell’acqua o del gas, da cui, per metonimia, il comune aprire o chiudere l’acqua o il gas. Ma quando si apre o chiude il gas se ne consente o blocca l’erogazione, mentre, se per gas intendiamo (altra metonimia) la fiamma che esso può produrre, è più appropriato dire che si accende o spegne. Insomma, apri il gas è un gesto diverso dall’accenderlo e così chiuderlo rispetto a spegnerlo.

Il caso del gas potrebbe aiutarci a risolvere il problema della luce: se si apre e chiude il rubinetto del gas, come quello dell’acqua, ma se ne accende o spegne la fiamma, la luce, più prossima alla fiamma che all’acqua, si accende o spegne e non si apre o chiude. Così qualunque altro congegno elettrico: scaldabagno, ventilatore, televisore ecc. E tuttavia si può capire perché nel linguaggio familiare avanzi l’uso di aprire e chiudere la luce, classificato, specie aprire, come “familiare” da vari dizionari (GRADIT, Sabatini-Coletti, Zingarelli, Treccani), ma anche registrato senza restrizioni (Devoto-Oli, Garzanti). Per spiegare questo slittamento semantico si può ricordare che l’interruttore della luce è simile a un rubinetto dell’acqua che si apre o si chiude. Ma, singolarmente, un circuito elettrico fa passare la corrente quando è chiuso, e non la fa passare quando è aperto; di conseguenza, per “aprire la luce”, a rigore, bisognerebbe “chiudere l’interruttore”, impedirgli cioè di “interrompere” la corrente; e per “chiuderla”, bisognerebbe “aprirlo”. Nonostante questa contraddizione tecnica, la somiglianza tra interruttore e altro dispositivo di erogazione (rubinetto) ha favorito l’estensione alla luce elettrica di un gesto come quello di aprire o chiudere, che però non è appropriato, neppure tecnologicamente. L’atto che regola la luce elettrica nasce e resta per la lingua nel campo semantico del fuoco e della fiamma, gli elementi primari della luce: si accende e si spegne. E così è nell’italiano scritto.

Significativamente tra i 100 romanzi del secondo Novecento raccolti nel Primo Tesoro di Tullio De Mauro, solo uno, se ho visto bene: M. Tobino, Il Clandestino, 1962, usa aprire e chiudere la luce, mentre gli altri la accendono o spengono. L’archivio di “Repubblica”, che va dal 1984 a oggi, attesta solo un caso di aprire e otto di chiudere la luce (pur nei piccoli numeri la differenza avverte che, della coppia, ha più probabilità di affermazione chiudere) contro centinaia di accendere e spegnere. Google libri porta poche attestazioni di aprire chiudere la luce, e tutte recenti. Solo un po’ più documentato sembra l’uso scritto di aprire e chiudere la radio (il Primo Tesoro attesta aprire la radio in Cassola e in Pratolini, ancorché, nel secondo, in alternanza con accendere; in Malaparte e Bassani c’è richiudere), ma pure con questo apparecchio prevalgono i più corretti e formali accendere e spegnere. Stessa cosa con televisione e televisore: per un caso di aprire il televisore (Parise), ce n’è più d’uno di accendere, esclusivo, come spegnere, con televisione. Ad accendere e spegnere la luce (o la radio ecc.) sarà dunque bene cercare di attenersi, scrivendo, anche se l’uso dei sostituti impropri avanza nel parlato, perché, per lo più (ahimè) il termine più generico si fa largo ai danni di quello più specifico.

Infine, una considerazione su questo tipo di fenomeni. Più che di un vero e proprio errore, si tratta di un’improprietà. La grammatica delle forme è infatti pienamente rispettata. Non così quella delle conoscenze. Ma questa è assai mobile e spesso riempie le forme corrette di elementi incompatibili nell’enciclopedia del sapere acquisito, come quando uno dicesse “bevo terra”: la terra, eventualmente e per fortuna raramente, si mangia, non si può bere, perché non è liquida. Le metafore però nascono in questo modo e spesso sono e restano invenzioni singolari di un poeta; ma a volte finiscono per avere così successo da non essere più avvertite come tali e lessicalizzarsi, come è anticamente accaduto con le “gambe del tavolo” e più recentemente proprio con la “corrente”, che prima era solo dell’acqua e poi è diventata anche e pacificamente quella “elettrica”, annettendosi materiale verbale del dominio liquido.

 

Vittorio Coletti

 

12 aprile 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione