La moltiplicazione dei verbi in -izzare

Sono pervenute in Accademia numerosissime richieste sull’uso di alcuni verbi che presentano, in alternativa alla terminazione in -are, quella con il suffisso -izzare (ammortare/ammortizzare, rateare/rateizzare, parametrare/parametrizzare) e dei sostantivi derivati da ognuna delle due forme (ammortamento/ammortizzazione, rateazione/rateizzazione, parametrazione/parametrizzazione). 

Risposta

La moltiplicazione dei verbi in -izzare

 

Abbiamo deciso di trattare in un’unica risposta la questione, in quanto l’alternanza di forme deriva dalla produttività, nell’italiano contemporaneo, dei suffissi -izzare e -izzazione nella formazione delle parole (verbi e sostantivi).

Nel significato di “estinguere gradualmente un debito”, in italiano, possono essere usati indifferentemente i verbi ammortare (neoformazione italiana del sec. XIII, derivata da ammorto, deaggettivale di morto con l’aggiunta del prefisso a- o forse piuttosto parasintetico da morto) e ammortizzare (più recente, secolo XVII); la seconda forma è preferibile in quanto più diffusa nell’uso. Il sostantivo per indicare “l’atto di estinzione del debito” è l’antico ammortamento (XIV secolo), ma sono accettabili anche i più recenti (sec. XIX) ammortizzamento e ammortizzazione. Il Vocabolario Treccani e il GRADIT registrano anche il verbo ammortire e il sostantivo ammortimento, documentati già in italiano antico, ma entrambi, oggi, di uso assai raro.

Dal sostantivo rata (sec. XIV, dal sintagma latino rata(m) parte(m), cioè “parte stabilita”), o forse piuttosto da rateo (1797; ‘suddivisione in rate’, tratto da rateale probabilmente sul modello dello spagnolo) derivano i verbi rateare (1942) e rateizzare (1845, col significato di “suddividere in rate”. Anche in questo caso i verbi possono essere usati indifferentemente, benché l’uso preferisca la forma in -izzare a quella formata direttamente dal nome (per conversione o, secondo altri, col suffisso zero). Parimenti possono essere adoperati i sostantivi deverbali rateazione e rateizzazione (di uso più raro è il sostantivo maschile rateizzo, con suffisso zero o conversione). Si sta diffondendo nell’uso il deaggettivale ratealizzazione, da rateale, ma è da considerare errata la forma verbale ratealizzare.

Più complesso il problema concernente le forme parametrare/parametrizzare, derivate dal sostantivo parametro (sec. XVIII, dal latino scientifico parametrum). Come si vede dal Sabatini-Coletti 2008, i due verbi – che rappresentano entrambi formazioni relativamente recenti: 1990 e 1974 sono le datazioni fornite dai dizionari – non possono propriamente essere impiegati come sinonimi; parametrare, infatti, significa “rapportare qlco. a certi parametri”, e si usa, soprattutto, nel linguaggio aziendale: il personale di un’azienda si suddivide secondo dei parametri, ai fini della retribuzione; parametrizzare, invece, si adopera nel linguaggio matematico (soprattutto nell’insiemistica) con il significato di “rappresentare qlco. per mezzo di parametri”. Dai due verbi, derivano, rispettivamente, i sostantivi parametrazione e parametrizzazione (che peraltro nei dizionari sono registrati con datazioni anteriori: 1985 e 1965). Nei dizionari (anche nello ZINGARELLI 2015) non viene riportata l’accezione informatica di questi verbi, né dei sostantivi da essi derivati. Dato che il linguaggio informatico riprende molti termini da quello matematico, ci permettiamo di indicare ai lettori, in questo ambito, come forme corrette parametrizzare e parametrizzazione piuttosto che parametrare e parametrazione.

 

Riccardo Cimaglia

Piazza delle lingue: Lingua e saperi

19 febbraio 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione