La presidente dell'Accademia della Crusca. Ancora sul femminile professionale

Serena Bartocchi da Salerno ci chiede come si debba chiamare una donna Presidente del Consiglio: la presidente, la presidentessa o il presidente? Il dubbio è comune anche a altri lettori che ci scrivono da Stanghella, da L'Aquila e da Treviso.

Risposta

La presidente dell'Accademia della Crusca.
Ancora sul femminile professionale

 

Il settore dei nomi professionali è un settore particolarmente soggetto a discontinuità e oscillazioni che dipendono spesso da ragioni extra-linguistiche. La prima causa dei dubbi che riguardano la forma corretta del femminile di alcuni nomi di mestiere è infatti da rintracciare nei cambiamenti sociali avvenuti negli ultimi decenni e nel nuovo ruolo della donna nella società contemporanea. Tema dunque alquanto delicato, denso di implicazioni sociali, comunicative, psicologiche e giuridiche, nonché linguisticamente difficile: nella stessa Accademia della Crusca, alcuni accademici sono intervenuti a più riprese, non sempre concordando tra loro, per rispondere a quesiti su questo argomento (ad esempio le risposte di Luca Serianni su La Crusca per voi, n. 8 (aprile 1994) e n. 13 (ottobre 1996) pubblicata anche su questo sito).

 

Come è noto, una delle modalità più diffuse per generare nomi professionali femminili è quella con l'aggiunta del suffisso -essa sulla base del nome maschile (del tipo dottoressa da dottore, professoressa da professore, ecc.), suffisso ritenuto normale per questo tipo di formazioni dalle grammatiche ottocentesche (ad esempio nella Sintassi italiana di Raffaello Fornaciari del 1881), ma che poi ha perso progressivamente vitalità e produttività. Nel Novecento infatti i movimenti femminili hanno rivendicato alle donne il diritto di esercitare certi ruoli professionali con piena parità giuridica e economica: avvertendo come una limitazione la derivazione del nome professionale femminile da quello maschile, hanno criticato la mancanza di denominazioni autonome. A conferma di questa sorta di dipendenza si può notare che fino a pochi decenni fa proprio i femminili in -essa indicavano la "moglie di" piuttosto che una forma di femminile professionale (nel 1938 Migliorini annotava presidentessa come 'moglie del presidente').
Tradizionalmente attribuiti a uomini (erano rari i casi di presidenti e dirigenti donna), ma linguisticamente ambigenere, sono i nomi di professione uscenti in -ente che derivano dal participio presente dei verbi e variano il loro genere grazie all'articolo che li precede: il dirigente / la dirigente. In merito dunque all'oscillazione sulla forma femminile di il presidente, l'uso dell'articolo femminile senza aggiunta di suffissi può essere un buon compromesso.

Venendo all'attualità, nel maggio 2008, in occasione della sua nomina come prima donna eletta presidente dell'Accademia, Nicoletta Maraschio ha pubblicato sulle colonne del "Sole 24 ore" un articolo in cui esprime il suo parere a favore della forma la presidente:
"Essere la presidente è una buona soluzione, favorita da forme analoghe di grande diffusione, anche se non del tutto sovrapponibili, come la preside, la cantante, e per di più in diretta continuità, per quanto mi riguarda, con il titolo la vicepresidente che ho avuto a lungo. La lingua italiana consente, in questo caso, una soluzione semplice e per così dire trasparente e naturale di un problema, quello del riassestamento maschile-femminile nei nomi professionali; bastano infatti l'articolo (maschile o femminile) e l'eventuale accordo (una presidente impegnata / un presidente impegnato) a definire, insieme, il genere e la funzione. Simile il caso dei nomi in -ista (da ciclista a giornalista) non a caso sempre più diffusi perché hanno il vantaggio di fare sistema coi nomi in -ismo e di essere presenti in molte lingue". Piena legittimazione quindi della forma la presidente.

 

Per approfondimenti:

 

  • B.E. [Barbieri, E.?], Difendere l'italiano è un'impresa da donne, in «Il Giornale», 7 giugno 2008, p. 18, intervista a Nicoletta Maraschio
  • Da Empoli G., Il vertice «rosa» della Crusca: chiamatemi presidente, in «Il Sole 24 ore», 18 maggio 2008, pp.1 e 9
  • Maraschio N, L'Arciconsola e il «mammo», in «Il Sole 24 ore», 26 maggio 2008, p. 37
  • Serianni L., Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989, III, 50-60
  • Zic. R., La signora della Crusca, in «Famiglia cristiana», 8 giugno 2008, p. 48, intervista a Nicoletta Maraschio

 

A cura di Angela Frati
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

20 novembre 2009


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione