Sono molte le persone che ci chiedono come debba pronunciarsi la voce Wikipedia ormai “entrata a far parte dell’italiano corrente”; a tutti loro risponde il Presidente dell’Accademia Claudio Marazzini.
La pronuncia di Wikipedia
Quasi tutti continuano a preferire Wikipedia per ogni genere di consultazione, anche perché è nata per la Rete, si aggiorna continuamente ed è caratterizzata da una notevole completezza. Non ci interessa però discutere in questa sede i contenuti della più nota enciclopedia gratuita, ma vogliamo invece suggerire quale sia la miglior pronuncia del suo nome. Io consiglio Vichipedìa, che scongiura la pedissequa imitazione della pronuncia inglese, anche se mi rendo ben conto che la tendenza a scimmiottare l’inglese è irrimediabile, perché è diventata costitutiva del carattere morale (per dir così) del popolo italiano. Mi consola però un fatto oggettivo: nel sito italiano di Wikipedia, relativamente alla pronuncia, si dà un consiglio identico al mio, e dunque la Crusca concorda con i gestori dell’enciclopedia. Ciò dovrebbe far riflettere le ostinate schiere anglofile, le quali potrebbero temperare il proprio spirito di globalizzazione, se non altro tenendo conto della spiccata tendenza di Wikipedia a concretizzarsi in forme aderenti allo spirito delle varie lingue e nazioni del mondo.
Il marchio di questa grande realizzazione elettronica deriva dall’hawaiano wiki-wiki, che significa ‘veloce’, e la pronuncia è dunque “vichi” in combinazione con ‑pedìa, cioè il medesimo suffisso greco di enciclo-pedìa (in greco, paideia vuol dire ‘educazione’, ‘cultura’). Questa pronuncia, come ho già detto, è suggerita, a scorno degli anglicizzanti, dalla stessa Wikipedia, che avvisa: “La forma vikipedìa … è … la preferibile, considerando anche la pronuncia italiana del suffisso -pedia, come in enciclopedia)…” (https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia#Pronuncia_di_Wikipedia). Il sito di Wikipedia avvisa che gli italiani pronunciano nei modi più fantasiosi: uikipèdia, uikipìdia, uikipedìa, vikipìdia, vikipèdia, uaikipìdia, vaikipìdia. Una simile varietà è veramente spassosa. Rivela uno stato di confusione culturale assoluta, anche se purtroppo non sappiamo ricorrere a dati quantitativi per verificare quali di queste goffe pronunce siano davvero le più ricorrenti. Non ci resta che affidarci alle soggettive impressioni personali, in base alle quali ci permetteremo di affermare che la maggior parte dei parlanti adopera vikipìdia o uikipédia. Speriamo che si ravvedano, anche se è difficile che ciò accada, considerato che ormai si vanno diffondendo pronunce come claimax per “climax”, aitem per “item”, stedium per “stadium”.
Piazza delle lingue: Lingua e saperi
29 dicembre 2017
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.