La pronuncia di Wikipedia

Sono molte le persone che ci chiedono come debba pronunciarsi la voce Wikipedia ormai “entrata a far parte dell’italiano corrente”; a tutti loro risponde il Presidente dell’Accademia Claudio Marazzini.

Risposta

 

La pronuncia di Wikipedia

 

Quasi tutti continuano a preferire Wikipedia per ogni genere di consultazione, anche perché è nata per la Rete, si aggiorna continuamente ed è caratterizzata da una notevole completezza. Non ci interessa però discutere in questa sede i contenuti della più nota enciclopedia gratuita, ma vogliamo invece suggerire quale sia la miglior pronuncia del suo nome. Io consiglio Vichipedìa, che scongiura la pedissequa imitazione della pronuncia inglese, anche se mi rendo ben conto che la tendenza a scimmiottare l’inglese è irrimediabile, perché è diventata costitutiva del carattere morale (per dir così) del popolo italiano. Mi consola però un fatto oggettivo: nel sito italiano di Wikipedia, relativamente alla pronuncia, si dà un consiglio identico al mio, e dunque la Crusca concorda con i gestori dell’enciclopedia. Ciò dovrebbe far riflettere le ostinate schiere anglofile, le quali potrebbero temperare il proprio spirito di globalizzazione, se non altro tenendo conto della spiccata tendenza di Wikipedia a concretizzarsi in forme aderenti allo spirito delle varie lingue e nazioni del mondo.

Il marchio di questa grande realizzazione elettronica deriva dall’hawaiano wiki-wiki, che significa ‘veloce’, e la pronuncia è dunque “vichi” in combinazione con ‑pedìa, cioè il medesimo suffisso greco di enciclo-pedìa (in greco, paideia vuol dire ‘educazione’, ‘cultura’). Questa pronuncia, come ho già detto, è suggerita, a scorno degli anglicizzanti, dalla stessa Wikipedia, che avvisa: “La forma vikipedìa … è … la preferibile, considerando anche la pronuncia italiana del suffisso -pedia, come in enciclopedia)…” (https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia#Pronuncia_di_Wikipedia). Il sito di Wikipedia avvisa che gli italiani pronunciano nei modi più fantasiosi: uikipèdia, uikipìdia, uikipedìa, vikipìdia, vikipèdia, uaikipìdia, vaikipìdia. Una simile varietà è veramente spassosa. Rivela uno stato di confusione culturale assoluta, anche se purtroppo non sappiamo ricorrere a dati quantitativi per verificare quali di queste goffe pronunce siano davvero le più ricorrenti. Non ci resta che affidarci alle soggettive impressioni personali, in base alle quali ci permetteremo di affermare che la maggior parte dei parlanti adopera vikipìdia o uikipédia. Speriamo che si ravvedano, anche se è difficile che ciò accada, considerato che ormai si vanno diffondendo pronunce come claimax per “climax”, aitem per “item”, stedium per “stadium”.

 

Claudio Marazzini

 

Piazza delle lingue: Lingua e saperi

29 dicembre 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione