S. Barbieri, M. Brindisi, L. Cavatorta, S. Canullo, M. Ettori, S. Migliorini, i sig.ri G. Adami, N. Dal Dosso, A. Duranti, M. Dell'Antonia, A. Nocella, A. Pasqualini, G. Sonzogni e J. Stefani hanno posto vari tipi di quesiti riguardanti le date e in generale i numeri inseriti in un testo.
L'articolo con le date e le cifre
Uno dei problemi più sentiti riguarda la scelta dell'articolo da anteporre a una data (oppure a una cifra) all'interno di un testo scritto. A tale proposito, si seguono le indicazioni di Luca Serianni, che nella sua Grammatica Italiana (cap. IV par. 60), scrive: "L'anno è sempre preceduto dall'articolo: «il 1720», «nel 1988», «l'ottantacinque» (o «l'85»; [...]).
Le indicazioni comprendenti anche mese e giorno sono introdotte modernamente da un articolo maschile singolare: «il 20 settembre 1870»". Per estensione, si può aggiungere che, nel caso di una data come 11/10/1989, l'articolo che vi si anteporrà sarà l' (seguendo la pronuncia della data: l'undici ottobre millenovecentoottantanove); stessa regola vale per le date che iniziano con 1: anche per queste, si considera il modo in cui tali date vengono pronunciate e quindi si scriverà il 1/2/2003 (cioè il primo febbraio duemilatré). Infatti, come specifica Serianni, "Per i giorni del mese si usa l'ordinale per il giorno iniziale [...], ma il cardinale per i giorni successivi, siano o non siano accompagnati dal giorno del mese [...]."
Serianni poi continua: "Un tempo l'articolo era condizionato dal numerale seguente: il (al, nel, ecc.) se questo era '1': i (ai, nei) se era '2' o più. Il Manzoni, che nella prima edizione dei promessi Sposi aveva scritto «ai 22 di settembre dell'anno 1612» (I 22) e simili, optò nel 1840 per il tipo «il 22 settembre» (da notare anche la soppressione della preposizione di tra mese e anno)."
A proposito di ciò, va notato che il li (spesso scritto lì) anteposto alla data nelle intestazioni di molti documenti, anche ufficiali (Firenze, li 15.10.2002) non è altro che una variante (arcaica in quest'uso) dell'articolo determinativo maschile plurale i/gli: originariamente, la formula recitava Firenze, li 15 giorni di ottobre...
Adesso, il li si è cristallizzato in questo uso lasciando cadere il termine giorni che ne giustificava l'esistenza, e per questo può essere erroneamente interpretato come avverbio di stato in luogo (lì) e conseguentemente scritto con l'accento. Purtroppo quest'uso è così invalso che il lì "incriminato" si trova anche su documenti ufficiali. Questo non toglie che l'uso non sia corretto.
Un altro problema sollevato da alcuni utenti riguarda l'inserimento di cifre nel testo: quando traslitterarle e quando, invece, lasciarle in numeri? Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, nel loro Salvaitaliano, forniscono alcune regole: "Quando in un testo scritto riportiamo calcoli di qualunque tipo (come si fa in rendiconti , note spesa, bilanci preventivi, consuntivi, ecc.) i numeri vanno sempre espressi in cifre. È preferibile usare le cifre anche per le date e per i numeri non arrotondati («Sono nato nel 1956», «Bologna, 15 febbraio 2000», «Il candidato ha conseguito 1805 voti di preferenza, pari al 4,6 per cento»).
Negli altri casi, soprattutto se si tratta di cifre basse, è preferibile adoperare le lettere: «Aveva tre figli», «Una classe di venti studenti», «L'orologio segnava le cinque».
Dovete usare le lettere anche nelle espressioni figurate: «Le rivolse mille scuse», «C'erano solo quattro gatti», ecc."
Un'ultima annotazione riguarda i possibili dubbi nella traslitterazione dei numeri, con particolare riferimento al numero tre. Citando ancora il Serianni:
"I composti con 'tre' vanno accentati, indipendentemente dal fatto che 'tre', da solo, rifiuti l'accento (così come da 're' - senz'accento - si ricava 'viceré', da 'me', 'nontiscordardimé', ecc.)". Quindi, per esempio, la traslitterazione corretta di '2003' è "duemilatré". Tuttavia, anche Serianni ammette che l'uso effettivo è oscillante.
Per approfondimenti:
A cura di Vera Gheno
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca
4 marzo 2003
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.