S. Di Carlo chiede: Mi piacerebbe avere per iscritto le regole relative all'articolo indeterminativo, apostrofo davanti a un nome maschile/femminile etc. F. Betto manifesta un dubbio simile, riguardante i casi in cui un va apostrofato.
L'articolo indeterminativo
I dubbi sull'articolo indeterminativo non sono rari. L'incertezza maggiore riguarda i casi in cui va usata la forma apostrofata. Tuttavia, una volta memorizzate alcune semplici regole grammaticali che ne disciplinano l'uso, il sistema degli articoli indeterminativi non dovrebbe più presentare problemi.
Le regole d'uso dell'articolo indeterminativo possono essere facilmente descritte partendo dalla struttura del sistema dell'articolo determinativo. Quest'ultimo, infatti, è quadripartito in articolo maschile e femminile e, per entrambi i generi, in forma debole e forte, secondo la terminologia specialistica della linguistica. Per il maschile, la forma debole è il e quella forte è lo (e l'); per il femminile l'unica forma, che unifica quella debole e quella forte, è la.
Corrispondentemente:
a) la forma un si usa nei casi in cui si userebbe l'articolo determinativo debole il, cioè per quelle parole di genere maschile che cominciano:
- per consonante semplice: un maccherone, un foglio, un giardino;
- per consonante diversa da s seguita da l o r : un gladiatore, un prisma, un criceto;
b) la forma uno si impiega in tutti quei casi in cui si impiegherebbe l'articolo determinativo forte lo, cioè davanti a parole di genere maschile che iniziano:
- per s complicata (cioè seguita da consonante): uno stivale, uno scovolino, uno spiffero, uno sforzo, uno sguardo;
- per s palatale: uno scemo, uno scivolo, uno scioglilingua;
- per n palatale: uno gnomo, uno gnocco;
- per z: uno zio, uno zoppo, uno zaffiro;
- per particolari gruppi consonantici come pn e ps: uno pneumatico, uno psicologo;
- per x (pronuncia [cs]): uno xilofono, uno xenofobo;
- per semiconsonante i: uno iato.
L'unico caso che presenta possibili problemi è quello dell'articolo indeterminativo maschile davanti a vocale, quando si impiegherebbe l'articolo determinativo forte lo apostrofato, l'. Infatti, la variante un di uno non ha l'apostrofo. Si ha quindi: un ariete, un espresso, un ornitorinco, un enzima, un unguento; è sbagliato scrivere *un'animale, *un'enzima;
c) il femminile ha solo un'unica forma per articolo forte e debole, una, (come del resto per l'articolo determinativo, la), che si può trovare anche nella forma apostrofata un' (nei casi in cui si userebbe l'articolo determinativo l', ma l'elisione non è obbligatoria). Quest'ultima va usata davanti a parole che iniziano per vocale. Quindi si avrà un'aiola, un'eresia, un'ora, un'isola, un'udienza. Negli altri casi, si dovrà scrivere una giardiniera, una storia, una collana, una zattera, una xenofoba.
Per approfondimenti:
A cura di Vera Gheno
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca
30 settembre 2002
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.