L'importante è essere della partita

Marco O. da Torino ci scrive sottoponendoci l'espressione, a suo parere abusata, essere della partita molto usata dai commentatori sportivi in luogo di gareggiare o partecipare.

Risposta

Essere della partita è un’espressione di origine sportiva, penetrata, con significato figurato, nella lingua comune. Si tratta di un percorso frequentissimo, dal momento che la lingua comune, soprattutto nel registro brillante del (tele)giornalismo, si serve di parole ed espressioni tratte dai linguaggi settoriali, e in particolare dallo sport, vista la grande popolarità che alcune discipline sportive hanno nelle abitudini di vita degli italiani. Non si tratta di una frase idiomatica, perché non possiede un significato addizionale rispetto a quello dei suoi componenti, ma piuttosto di una frase fatta, buona per ogni occorrenza. La struttura sintattica è frutto di un’ellissi: essere (uno, un membro, un partecipante) della partita, ovvero partecipare alla partita. Nella cronaca sportiva (da cui vengono gli esempi riportati dal signor Marco) tale perifrasi è molto usata perché ha un corpo fonetico-sintattico più cospicuo rispetto a possibili sinonimi costituiti da verbi semplici: X sarà della partita è più “sostanzioso” rispetto a X giocherà. Quando l’espressione transita nella lingua comune, il suo significato è 'partecipare a un’attività, a un’impresa insieme ad altri'. Anche il francese ha être de la partie, nel doppio significato di 'partecipare a una partita' e di 'partecipare a un’attività insieme ad altri'. Quanto all’abuso di tale espressione lamentato dal signor Ombretti, si tratta di un’abitudine propria soprattutto di certo linguaggio giornalistico, nel quale una buona dose di pigrizia impedisce di scegliere fra diverse alternative e consiglia di ricorrere sempre a poche e usurate frasi fatte.

Claudio Giovanardi

Piazza delle lingue: Lingua e saperi Media

3 marzo 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

01 gen 2025

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

01 gen 2025

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

01 gen 2025

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

01 gen 2025

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione