Lingua edettica

A.L. D'A. dalla provincia di Pesaro ci chiede il significato dell’aggettivo edettico.

Risposta

Lingua “edettica”

L’aggettivo edettico risulta interessante per vari motivi, prima di tutto perché – pur avendo una certa diffusione (non altissima invero, ma tale da suscitare in alcuni dubbi sul suo significato) – è una parola fittizia, una parola fantasma scaturita da un errore meccanico.

Con una ricerca sul web attraverso Google se ne trovano poco più di 150 occorrenze fra maschile e femminile (circa una decina i plurali), nei più svariati ambiti: musica e più in generale spettacolo, filosofia, arredamento; e non mancano tracce anche in contesti generici. Già da un rapido sguardo alle prime occorrenze rintracciabili (“L'onore di aprire l'evento è concesso da scaletta a Paolo Serazzi, edettico musicista e cantante, che mostrerà sicuramente anche le sue grandi capacità di intrattenitore”, Piemonte online.info; “mobili e accessori di gusto edettico” in una versione in PDF di “Casa viva” del 10 maggio 2010), risulta chiaro che il significato e l’uso sono del tutto analoghi a eclettico; e la tipologia dei testi in cui la parola trova posto fornisce anche immediate indicazioni sulla sua genesi. Le occorrenze sono infatti distribuite fra versioni di testi elettronici, in vari formati, tutti derivati da precedenti testi a stampa. Come hanno probabilmente sùbito intuito coloro che usano programmi informatici di decodifica dei caratteri a partire da immagini (OCR), siamo di fronte al tipico errore che strumenti come questi producono interpretando la sequenza cl come d. Le procedure OCR (Optical Character Recognition), infatti, riescono a riconoscere i caratteri sulla base di un confronto tra il profilo di un dato modello e quello risultante dalla scansione dell’immagine: è sufficiente che ci sia una macchia di sporco, un tratto accidentale, una piccola ombra, un distanziamento non convenzionale tra i caratteri, per far sì che un carattere o una sequenza di caratteri appaiano più simili a qualcosa di diverso, come spesso accade per cl, in cui la distanza ravvicinata fra le due lettere può a volte ingannare la scansione a favore di una semplice d.

Non è un caso che l’aggettivo compaia pressoché esclusivamente sul web e che spesso sia presente nel testo elettronico di Google Libri, dove, come è noto, alcuni testi vengono sottoposti a procedura OCR senza nessun tipo di controllo: in questo modo molte parole fittizie vengono aggiunte e molte parole reali rimangono nascoste (rendendo del tutto inaffidabili i testi così interrogati, per quanto in questo modo imperfetto si renda possibile una ricerca sul testo che sarebbe del tutto impedita dal semplice accesso alle immagini).

Siamo di fronte anche in questo caso, come ad esempio per l’uso di forme di abbreviatura negli sms o nelle chat, a un fenomeno in cui i moderni mezzi di trasmissione di un testo trovano un’analogia con la situazione anteriore alla stampa: frequenti, infatti, sono i casi di parole fantasma dovute a errori di copisti, o anche d’autore, legati alla cattiva lettura di un manoscritto. In molti casi si tratta di occorrenze uniche, ma talvolta l’errore ha generato una forma lessicale che si è poi consolidata (ad esempio basalto, che scaturisce da una cattiva lettura della parola greca basanites, usata nella Storia naturale di Plinio; binomio, diffusosi a partire dall’errata lettura del latino binominem; o collimare, nato dall’errata decifrazione del latino colliniare).  Le condizioni di determinazione dell’errore e della sua propagazione sono in questo caso del tutto diverse, anche se sembra per molti versi che la scarsa densità di produzione e trasmissione dei testi nell’era del manoscritto e l’alta densità dell’era contemporanea possano provocare effetti analoghi: un errore scaturito da un manoscritto, proprio per le modalità di diffusione, poteva trasmettersi in tutti i testi successivi e garantirsi così una permanenza nella lingua; oggi la grande densità di diffusione di testi, che diluirebbe l’eccezionalità della singola occorrenza, è compensata dalla generazione automatica di molte occorrenze dello stesso errore che ne aumenta necessariamente le possibilità di diffusione.

Il fenomeno del riconoscimento ottico dei caratteri, e della sempre maggiore diffusione globale di testi acquisiti con questo metodo e pubblicati senza forme di controllo, rischia di proiettare nella rete una categoria di parole fantasmadi cui è difficile stimare la quantità e la portata. Tanto più che questa proliferazione è associata a un altro costume ormai in espansione: quello dell’acquisizione di parole conosciute in modo passivo, con una ricostruzione parziale e potenzialmente infondata del loro significato senza il controllo su un dizionario di lingua, che rimane comunque lo strumento ultimo di raccolta di informazioni su una parola prima che questa venga assimilata nel bagaglio lessicale di un parlante. Rimane vero che, nella società della comunicazione in cui viviamo, la grande pressione di neologismi, per i quali non sempre i dizionari possono fornire un immediato supporto, contribuisce all’accettazione da parte dei parlanti di parole che non trovano corrispondenza negli strumenti linguistici di riferimento, e per le quali si cerca di ricostruire un significato probabile; per questo risulta ora più che mai fondamentale agire a tutto raggio per lo sviluppo di competenze linguistiche profonde ed evitare così un rapporto superficiale con la lingua che usiamo e diffondiamo.

 

Marco Biffi
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

15 giugno 2012


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione