L’uso di body shaming è una vergogna?

Il signor Gabriele P., di Napoli, chiede se esiste un'espressione italiana per tradurre l'inglese body shaming.

Risposta

Insieme al suo diffondersi sul web, l'uso poco gentile di criticare le persone per aspetti del loro corpo ha cominciato a essere menzionato anche da noi italiani mediante l'espressione inglese body shaming, forma sostantivata del verbo to shame, identico a shame 'vergogna', che sfrutta la straordinaria elasticità di questa lingua nel consentire allo stesso termine di figurare virtualmente in qualsiasi classe di parole. Questa possibilità è spesso maggiore nelle lingue dette "a morfologia isolante", cioè quelle in cui le parole si modificano pochissimo o per niente, come l'inglese e, ancor più, il cinese mandarino o il vietnamita. Ad esempio, l'inglese presenta in tutto il paradigma di un verbo regolare una manciata di forme (connect – connects – connected – connecting), neanche paragonabile alla complessità morfologica esibita da altre lingue, compreso l'italiano. In compenso, l'inglese può "piegare" le sue parole a svolgere molte più funzioni.

Questo fenomeno si chiama conversione, ed è in virtù di esso che in inglese shame non è solo il sostantivo che significa 'vergogna', ma anche il verbo (to shame) che significa 'generare vergogna', quindi 'far vergognare', 'umiliare'. Alcune parole in inglese possono fare molto di più. Ad esempio round è aggettivo: a round face 'un viso rotondo'; nome: a round 'un cerchio, un giro' (a round of drinks, un giro di bevute); preposizione: round a table 'intorno a un tavolo', round the corner 'dietro l'angolo' (cioè, girato l'angolo); avverbio: to walk round and round 'camminare in tondo'; e verbo: to round Cape Horn 'doppiare (aggirare) il capo Horn'.

Tornando alla nostra questione, l'italiano da vergogna deriva il verbo svergognare, il cui senso però include abbastanza necessariamente l'idea dello smascheramento, cioè che la vergogna gettata su qualcuno sia giustificata: lo ha svergognato fa pensare che sia stato rivelato qualcosa di cui chiunque si dovrebbe vergognare. Invece il verbo inglese significa semplicemente 'creare vergogna', 'far vergognare', anche nei casi in cui questa vergogna non sia giustificata, e la persona che si vergogna finisca per sentirsi così non tanto perché ci sia in lei qualcosa di sbagliato, ma semplicemente perché è stata esposta a una critica in pubblico. È appunto il caso del body shaming sul web, dove l'oggetto della critica può essere una corporatura non ideale, un tatuaggio, o qualsiasi altra caratteristica del corpo che non giustifica di per sé la vergogna, ma può condurvi per il modo o la circostanza in cui viene commentata.

Non è una buona traduzione neanche umiliare il corpo (di un altro), che talora viene proposta sul web, perché questa espressione evoca un'azione fisica di sottomissione del corpo altrui o di violenza su di esso, piuttosto che una critica verbale rivolta a sue caratteristiche.

Invece, grazie anche alla capacità dell'inglese di giustapporre due parole creando un breve composto equivalente a quello che l'italiano ottiene aggiungendovi almeno una preposizione e spesso l'articolo, body shaming, forma sostantivata del verbo to shame, significa assai in breve 'il far vergognare del (proprio) corpo'.

Chi non voglia dunque adoperare l'espressione inglese, scartati svergognare (per) il corpo e umiliare il corpo con le ragioni di significato che abbiamo dette, dovrà ricorrere a perifrasi un po' più lunghe, come far vergognare una persona del suo corpo o umiliazione di qualcuno riguardo al suo corpo; oppure meglio, spostando il centro semantico dal destinatario dell'azione a chi la compie, potrà dire derisione del corpo (altrui), perché nella semantica del verbo deridere è presente l'idea che chi subisce quell'azione provi un disagio.

Tutto sommato, viene da formulare l'auspicio che l'esigenza di esprimere questo significato nella comunità che parla italiano resti marginale, e che quindi ci si possa accontentare di un uso occasionale del termine inglese, seguitando a marcarne l'estraneità alla nostra cultura.

 

Edoardo Lombardi Vallauri

 

31 maggio 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Vai alla sezione