Magazzino o magazzeno?

Enrico G. dall'Abruzzo, Mariapia G. dalla Calabria, Giuliana S. e Alessandra C. dalla Sardegna, Elisa R. dal Piemonte, Massimiliano L., Francesco C., Francesco S. e Costanza A. dalla Lombardia, ci pongono la stessa domanda.

Risposta

 

Magazzino o magazzeno?

 

Magazzino  e magazzeno non sono due sinonimi, ma due varianti della stessa parola (come tecnico e tennico di cui chiede contestualmente un lettore, che può trovare risposta in questo sito già alla data dell'8 luglio 2011), entrata in italiano e altre lingue romanze dall'arabo maӈzin, plurale di maӈzan, 'deposito' (DELI).
La variante più comune e diffusa in Italia è, di gran lunga, la prima, fin dall'antichità; la seconda riproduce una realizzazione fonetica locale, per altro abbastanza frequente in varie zone d'Italia. Magazzeno è attestata qua e là, ma resta decisamente regionale e soprattutto settentrionale ed è quindi da evitare, almeno nello scritto. Per curiosità, se si prova a digitare su Google “via magazzeno”, si vedrà che il toponimo (in genere i toponimi sono nomi di vecchia data) si trova nelle zone più disparate d'Italia (Emilia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Campania, la stessa Toscana di Siena), ma con maggior frequenza appunto in quelle settentrionali, alle cui parlate è perciò forse riferibile la variante in e.
Anche la distribuzione nel tempo delle due forme dà risultati sovrapponibili, e se la variante in i prevale, quella in e è comunque discretamente attestata fin dall'antichità, specie fuori Firenze (sarebbe interessante controllare se dà qualche risultato la distribuzione odierna a livello generazionale). Nel latino medievale è attestato un magazenum, ma la forma che l'italiano antico (in cui è precocemente attestata) passa (verso fine XIV secolo) al francese è quella in i, magazzino, da cui fr. magasin, in cui la i è pronunciata integra; solo più tardi (dal XVI secolo) si è nasalizzata e poi passata a e, come nel francese odierno. Per altro, il francese ha prestato all'inglese (verso la fine del ’500) la forma in i della grafia (e ancora anche della pronuncia?) attestata nel moderno inglese magazine ('rivista, rotocalco'), ricevuto in seguito e di recente in questa forma e significato dal francese stesso e dall'italiano. La forma corretta e standard in italiano, dal prevalente significato di deposito, è comunque, ribadiamo, magazzino, mentre l'altra rivela in chi la usa un'imperfetta padronanza della lingua corrente. Se possibile, evitiamola perciò anche parlando.

 

Vittorio Coletti

 

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

9 febbraio 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura invernale

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

L'Accademia della Crusca distribuisce gratuitamente il libro della Ventitreesima Settimana della lingua italiana nel mondo

02 ott 2023

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Vai alla sezione