Mannaggia!

Sono numerosi i lettori che si interrogano sull’origine della forma esclamativa mannaggia: ecco la risposta di Giuseppe Patota.

Risposta

 

Mannaggia!

 

Intorno all’origine e ai tempi, modi e luoghi della diffusione della parola mannaggia    un’esclamazione che può ricorrere da sola (“Mannaggia!”) o concorrere a formarne altre (“Mannaggia a te!”, “Mannaggia (al)la miseria!”) con lo stesso, ben noto significato di accidenti! , i vocabolari generali, storici ed etimologici danno indicazioni diverse, talvolta contrastanti.

Una prima ipotesi è che sia una voce di origine meridionale, derivata dalla fusione (tecnicamente, l’univerbazione) di tre parole distinte: mal(e) n(e) aggia (equivalente meridionale di abbia); una seconda ipotesi è che sia la forma ridotta per sincope (cioè per perdita di una sequenza fonica interna) della parola malannaggia, anch’essa ritenuta di provenienza meridionale, nata a sua volta dal tamponamento di malanno ‘anno cattivo’ e aggia ‘abbia’ (dunque significante, letteralmente, ‘abbia un malanno’).

Per decidere quale delle due ipotesi sia corretta sarà necessaria una ricerca più approfondita. Chi scrive – che s’impegna a farla fin d’ora, ringraziando i lettori per avergliene dato l’idea – propende per la seconda ipotesi, e contemporaneamente è portato a considerare di provenienza meridionale non l’intera sequenza (e dunque non il suo risultato finale malannaggia) ma la sola forma verbale aggia, già attestata nei poeti siciliani e per loro tramite diffusa fin dal Duecento in testi letterari prodotti in varie zone d’Italia, Toscana compresa.

 

Per approfondimenti:

 

  • Il grande dizionario di italiano 2.2, diretto da Giuseppe Patota, Milano, Garzanti Linguistica, 2012.
  • Luca Serianni,La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Roma, Carocci, 2009.

 

Giuseppe Patota

 

8 settembre 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione