Meteoro-, metereo- o meteo-?

Sono pervenute alla redazione molte domande sulla legittimità dell’uso delle parole meteopatico e meteopatia invece di meteoropatico e meteoropatia. C’è anche chi chiede se sono accettabili le forme metereopatico e metereopatia.

Risposta

 

Meteoro-, metereo- o meteo-?

 

Il primo elemento di composti meteoro- è la forma con cui entra in composizione il termine, di impiego per lo più scientifico, meteora, che ha il senso primario di ‘fenomeno naturale che si produce nell’atmosfera’. L’origine, attraverso il latino medievale, è il plurale neutro del greco classico tà metéōra ‘le cose che stanno in alto’, reinterpretato come femminile singolare a causa della terminazione in -a. Meteoro- forma parole come meteorologiameteorologico, meteorologo, meteorogramma, tutte relative alle previsioni del tempo, e anche meteoropatia ‘malessere o sensibilità collegata agli eventi atmosferici’, mediante il secondo elemento -patia, anche questo di origine greca, che ha i valori di ‘sensibilità, malessere, malattia’ (si vedano i grecismi apatia, simpatia e i composti telepatiacardiopatiaosteopatia). Da meteoropatia deriva l’aggettivo (anche sostantivato) meteoropatico ‘che è sensibile agli eventi atmosferici o soffre in conseguenza di essi’.

La grafia corretta è meteoro- e non metereo-, forma, quest’ultima, risultante dal trasporre nello scritto una pronuncia scorretta ma molto frequente nel parlato, probabilmente dovuta alla maggiore difficoltà di pronunciare la sequenza -eoro- rispetto a -ereo-, presente in varie altre parole (etereo, aereo, ecc.), che possono aver “attratto” meteoro-. Va anche richiamata la tendenza popolare ad anticipare – specie in parole poco familiari – la produzione del suono più difficile, come in treciolo per cetriolo o wrustel per würstel. Naturalmente nell’oralità la pronuncia meno corretta si nota poco e svanisce immediatamente ed è quindi errore meno grave della corrispondente grafia. Ma andrebbero entrambe evitate.

Diverso è il discorso per meteopatia e meteopatico: si tratta infatti di parole formate su meteo, che è accorciamento dell’aggettivo meteorologico con lo stesso significato (bollettino meteo), e il cui largo uso internazionale, oltre alla brevità stessa, ne ha favorito la diffusione anche in italiano. Meteo è poi anche diventato sostantivo designante ogni messaggio o trasmissione di contenuto meteorologico (aspettiamo di vedere il meteo in tv) e perfino il complesso degli eventi meteorologici (in gita abbiamo avuto meteo cattivo). Proprio con tale ultimo significato, l’accorciamento ha preso il posto di meteoro- nei composti e così, accanto a meteoropatia e meteoropatico, si sono diffusi (nel corso degli anni Novanta del secolo scorso) anche meteopatia e meteopatico, entrambi oggi ben attestati nella rete.

Vista la grande diffusione e frequenza d’uso di cui gode meteo come parola indipendente, è difficile condannare in maniera netta la sua estensione come primo elemento dei composti su cui verte il quesito dei lettori, certo motivata dalla spinta a semplificare parole piuttosto lunghe e complesse (oltre che dalla numerosità dei formanti bisillabici), ancorché si tratti di forme non ancora accolte dai dizionari.


Edoardo Lombardi Vallauri

Piazza delle lingue: Lingua e saperi

19 gennaio 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione

L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).