Meteoro-, metereo- o meteo-?

Sono pervenute alla redazione molte domande sulla legittimità dell’uso delle parole meteopatico e meteopatia invece di meteoropatico e meteoropatia. C’è anche chi chiede se sono accettabili le forme metereopatico e metereopatia.

Risposta

 

Meteoro-, metereo- o meteo-?

 

Il primo elemento di composti meteoro- è la forma con cui entra in composizione il termine, di impiego per lo più scientifico, meteora, che ha il senso primario di ‘fenomeno naturale che si produce nell’atmosfera’. L’origine, attraverso il latino medievale, è il plurale neutro del greco classico tà metéōra ‘le cose che stanno in alto’, reinterpretato come femminile singolare a causa della terminazione in -a. Meteoro- forma parole come meteorologiameteorologico, meteorologo, meteorogramma, tutte relative alle previsioni del tempo, e anche meteoropatia ‘malessere o sensibilità collegata agli eventi atmosferici’, mediante il secondo elemento -patia, anche questo di origine greca, che ha i valori di ‘sensibilità, malessere, malattia’ (si vedano i grecismi apatia, simpatia e i composti telepatiacardiopatiaosteopatia). Da meteoropatia deriva l’aggettivo (anche sostantivato) meteoropatico ‘che è sensibile agli eventi atmosferici o soffre in conseguenza di essi’.

La grafia corretta è meteoro- e non metereo-, forma, quest’ultima, risultante dal trasporre nello scritto una pronuncia scorretta ma molto frequente nel parlato, probabilmente dovuta alla maggiore difficoltà di pronunciare la sequenza -eoro- rispetto a -ereo-, presente in varie altre parole (etereo, aereo, ecc.), che possono aver “attratto” meteoro-. Va anche richiamata la tendenza popolare ad anticipare – specie in parole poco familiari – la produzione del suono più difficile, come in treciolo per cetriolo o wrustel per würstel. Naturalmente nell’oralità la pronuncia meno corretta si nota poco e svanisce immediatamente ed è quindi errore meno grave della corrispondente grafia. Ma andrebbero entrambe evitate.

Diverso è il discorso per meteopatia e meteopatico: si tratta infatti di parole formate su meteo, che è accorciamento dell’aggettivo meteorologico con lo stesso significato (bollettino meteo), e il cui largo uso internazionale, oltre alla brevità stessa, ne ha favorito la diffusione anche in italiano. Meteo è poi anche diventato sostantivo designante ogni messaggio o trasmissione di contenuto meteorologico (aspettiamo di vedere il meteo in tv) e perfino il complesso degli eventi meteorologici (in gita abbiamo avuto meteo cattivo). Proprio con tale ultimo significato, l’accorciamento ha preso il posto di meteoro- nei composti e così, accanto a meteoropatia e meteoropatico, si sono diffusi (nel corso degli anni Novanta del secolo scorso) anche meteopatia e meteopatico, entrambi oggi ben attestati nella rete.

Vista la grande diffusione e frequenza d’uso di cui gode meteo come parola indipendente, è difficile condannare in maniera netta la sua estensione come primo elemento dei composti su cui verte il quesito dei lettori, certo motivata dalla spinta a semplificare parole piuttosto lunghe e complesse (oltre che dalla numerosità dei formanti bisillabici), ancorché si tratti di forme non ancora accolte dai dizionari.


Edoardo Lombardi Vallauri

Piazza delle lingue: Lingua e saperi

19 gennaio 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione