Monocultura turistica o monocoltura turistica?

Un lettore ci chiede quale delle due espressioni, monocultura turistica e monocoltura turistica, che afferma di aver trovato “in contesti affidabili e con riferimento ad un unico e medesimo oggetto” sia da ritenersi “più corretta”.

Risposta

La risposta al quesito viene dalla consultazione dei dizionari (Devoto-Oli, Garzanti, GRADIT, Sabatini-Coletti, Vocabolario Treccani, Zingarelli), che registrano due forme diverse e con significati diversi, monocultura e monocoltura. Per la prima il Vocabolario Treccani 2008 riporta questa definizione:

In antropologia ed etnologia, l’effetto di processi storici e sociali che portano alla convergenza di tradizioni e ideologie diverse verso un unico modello culturale che annulli le differenze delle varie componenti originarie; anche, per estens., cultura che si è affermata o che è stata imposta, talvolta in modo intransigente, quale modello culturale semplificato.

La seconda viene definita dallo stesso dizionario come

1.Tipo particolare di sfruttamento del terreno agricolo che consiste nel coltivare il suolo con una sola specie o varietà di piante per più anni (per es. tutto frumento, tutto riso, ecc.), senza operare la rotazione. 2. Per estens., il sistema economico tipico di alcuni Paesi, per lo più retaggio di una dominazione coloniale e spesso causa di arretratezza, incentrato sulla prevalenza pressoché esclusiva di un prodotto agricolo, o anche minerario, ai fini dell’esportazione: la m. zuccheriera a Cuba.

In aggiunta, i vocabolari concordano nell’indicare coltura come variante poco comune e desueta di cultura, quando la parola è usata “in senso intellettuale e etnologico”. La risposta potrebbe chiudersi qui, con l’indicazione di monocultura turistica come forma più corretta, anche con il sostegno di una interrogazione in Google, che fa prevalere l’espressione monocultura turistica, con 264.000  risultati, mentre  monocoltura ne ha solo 40.700.

Nell’uso scritto si assiste a un alternarsi delle due forme (da qui il dubbio su quale sia la più corretta), ma con una netta prevalenza di monocultura turistica su monocoltura turistica, come è testimoniato dalla consultazione degli archivi dei quotidiani. Limitando la lettura a quelli della “Repubblica” e della “Stampa”, possiamo verificare nella prima la presenza di 29 attestazioni di monocultura turistica contro 3 di monocoltura turistica; nella seconda 24 attestazioni di monocultura turistica rispetto a 4 di monocoltura turistica.

Quanto alla storia di monocultura, stando ai dizionari che riportano la prima attestazione dei lemmi (Devoto-Oli 2021, GRADIT, Sabatini-Coletti, Zingarelli 2021), il termine avrebbe fatto la sua prima apparizione nel 1983. Ma proprio la ricerca relativa all’espressione monucultura turistica ci consente di retrodatarla al 1968, grazie a un articolo apparso sulla “Stampa”:

La Riviera è un ottimo campione per le inchieste «motivazionali» (ne sono in corso diverse). Attira ogni anno il 20 per cento dei turisti stranieri che passano le vacanze nell'Italia Settentrionale, ed ha una clientela composita per nazionalità (non c'è la «monocultura turistica» delle regioni frequentate quasi esclusivamente da tedeschi) e per redditi, o strati sociali. (Mario Fazio, Sette stranieri su dieci in Riviera si sono trovati bene e ritorneranno, “La Stampa”, 23/8/1968, p. 11, Cronache del divertimento)

Valeria Della Valle

26 febbraio 2021


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione