Murales è singolare o plurale?

Ci viene chiesto se la voce murales sia da considerarsi invariabile o meno in italiano.

Risposta

Murales è singolare o plurale?

 

La forma murales, che ha fatto il suo ingresso nella nostra lingua all'inizio degli anni Sessanta (1961 GRADIT), è un sostantivo maschile plurale, dallo spagnolo mural tratto dalla locuzione pintura mural, propriamente 'dipinto murale'. Il significato che ha assunto in italiano è "rappresentazione pittorica di scene per lo più d'ispirazione social-popolare, eseguita, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, generalmente posti in luoghi aperti" (Vocabolario Treccani sv murale2 http://www.treccani.it/Portale/). La stessa forma è usata abbastanza frequentemente e in modo improprio anche per il singolare "per la tendenza a considerare invariabili parole straniere entrate al plurale (come silos, vigilantes, clips)" (Sabatini Coletti 2008).

In realtà la questione del singolare di murales è un po' complessa: a rigore dovrebbe essere lo spagnolo mural, ma avendo già l'italiano a disposizione l'aggettivo murale, questo è stato adottato, trasformato in sostantivo, come singolare di murales, creando così una sorta di "paradigma misto" italo-ispanico; ciò è probabilmente avvenuto in modo inconsapevole ricostruendo da murales un singolare uscente in vocale, come toro è il singolare di toros e tarde di tardes.

Della sovrapposizione del lemma italiano alla forma spagnola si ha traccia nel modo con cui murale viene registrato negli odierni dizionari di lingua: è lemma a sé stante in GRADIT 2007 (datato 1974 e glossato come "erroneamente ricostruito su murales"); più o meno la stessa situazione si riscontra nel Dizionario Garzanti 2007; anche il Vocabolario Treccani ha murale come voce a sé stante, ma, a differenza dei precedenti repertori, non registra murales a lemma; lo stesso in ZINGARELLI 2007. Per Sabatini Coletti 2008 il sostantivo murale 'dipinto su parete' costituisce invece accezione particolare di murale aggettivo e sostantivo; similmente Devoto-Oli 2008, che ha a lemma il singolare mural e non murales, alla voce murale aggettivo, scrive: "Come sostantivo maschile adattamento italiano dello spagnolo mural".

Concludendo, la voce di origine spagnola murales è solo plurale, mentre al singolare è preferibile usare l'italiano murale o, al limite, lo spagnolo mural.

 

A cura di Matilde Paoli
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

17 settembre 2010


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione