Nocumento

Alcuni lettori si interrogano sulla liceità di forme alternative della parola nocumento che talvolta s’incontrano in documenti legali, come nucomento e noncumento.

Risposta

La parola nocumento ‘danno’ è un prezioso latinismo (nocumentum, derivato del verbo nocēre ‘nuocere’), impiegato in volgare a partire dal tardo Trecento e dai primi del Quattrocento in testi d’argomento religioso o giuridico particolarmente inclini ai preziosismi lessicali. Essa è formata come monumentum (in italiano, monumento) da monēre ‘ammonire’ e come documentum (in italiano, documento) da docēre ‘insegnare’. Varianti come nucomento e noncumento, segnalate da alcuni lettori, sono da considerarsi erronee come sarebbero ducomento oppure moncumento in luogo di documento o monumento. Se esse si producono occasionalmente, è a causa della rarità della parola in questione (assai meno usata rispetto alle altre simili richiamate, alle quali si trova talvolta accostata, specie a documento), che taluni sono portati a memorizzare in forma imprecisa o a rianalizzare impropriamente. L’unica forma corretta è quella aderente all’etimo latino.

In questo come in tanti altri casi di parole rare e peregrine, il miglior consiglio per chi ha dubbi sulla forma corretta è di ricorrere a un sinonimo ben padroneggiato, come ad esempio danno, pregiudizio, perdita, oppure di consultare un vocabolario prima di usarla.

Lorenzo Tomasin

7 ottobre 2024


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Un pomeriggio per conoscere l’Accademia della Crusca: l'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night 2025 dell'Università di Firenze

04 set 2025

Scomparsa di Vincenzo Lo Cascio

28 ago 2025


Scomparso il linguista Gerhard Ernst

26 ago 2025

Scomparso l'Accademico Piero Fiorelli

23 lug 2025

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

L’Accademia della Crusca e l’italiano di oggi: una conversazione tra Michelangelo Zaccarello e Paolo D’Achille

11 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

Vai alla sezione