O disgiuntiva: predicato al singolare o al plurale?

A molti dei nostri lettori è sorto il dubbio se, nel caso il soggetto sia costituito da due elementi uniti da una o disgiuntiva, il predicato sia al singolare o al plurale.

Risposta

O disgiuntiva: predicato al singolare o al plurale?

Riportiamo quanto scritto in proposito da Luca Serianni sulle pagine del nostro periodico La Crusca per voi (n° 14, aprile 1997, p. 11):

«Di norma il predicato va al singolare (sempre, naturalmente, che i soggetti siano singolari): la congiunzione o marca infatti un'alternativa, una sostituzione che fa sopravvivere grammaticalmente solo uno dei due soggetti, non importa quale. È come se scindessimo la frase in due frasi parallele: «sarà chiamato Pietro, oppure sarà chiamato Paolo». Un esempio di Dante: «Qual fortuna o destino / anzi l'ultimo dì qua giù ti mena?» (Inferno, XV 46-47) e un esempio contemporaneo dal Codice Civile (art. 1172; corsivi nostri), in cui i soggetti sono tre: «il proprietario, il titolare di altro diritto di godimento o il possessore, il quale ha ragione di temere che da qualsiasi edificio, albero o altra cosa sovrasti pericolo di un danno grave e prossimo alla cosa che forma l'oggetto del suo diritto o del suo possesso, può denunziare il fatto all'autorità giudiziaria [...]».

4 luglio 2003


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione