Paolo Caruana e Enrico Rampone da Roma, Simona Vaccotti da Torino, Davide Iandoli da Pomezia sono solo alcuni tra gli utenti che ci chiedono se esistano e quali siano le eventuali differenze di significato tra gli aggettivi olimpico e olimpionico. Più in particolare si domandano quale sia tra i due il termine da riferire ad atleti che partecipano alle Olimpiadi. Riproponiamo la risposta di Raffaella Setti già apparsa sulla Crusca per voi n. 24 (aprile 2002).
Olimpico e olimpionico: qual è la differenza?
Il signor Panzarino, concorrente alle Olimpiadi di Sidney, vorrebbe sapere qual è la differenza di significato tra gli aggettivi olimpico e olimpionico.
Il suffisso -ico è senza dubbio uno dei più produttivi in italiano per coniare nuovi aggettivi di relazione. Si tratta infatti di un suffisso molto flessibile, sia dal punto di vista semantico, in quanto non presenta connotazioni accessorie (di disprezzo, di apprezzamento o altro) oltre al puro valore di aggettivo di relazione, sia dal punto di vista morfologico poiché può unirsi a parole terminanti in qualsiasi modo senza nemmeno causare, nella maggior parte dei casi, spostamenti di accento. Dagli indici di frequenza del Dizionario inverso italiano curato da Mario L. Alinei (1962) è facilmente verificabile l’elevato numero delle parole terminanti con questo trigramma: la frequenza assoluta conta 1358 parole (naturalmente sono compresi anche alcuni, ma non molti, sostantivi come fico, beccafico, plico, amico solo per fare alcuni esempi), valore che colloca questa terminazione al quinto posto, prima anche delle desinenze verbali -ere ed -ire e prima del suffisso aggettivale -oso (quindicesimo posto con 642 unità), molto utilizzato anche in formazioni relativamente recenti (si ricorderanno i comodosa e risparmiosa della pubblicità della Uno Fiat).
La terminazione -ico ricorre prevalentemente in derivati da parole latine come amuletico (di qualcosa che si riferisce ad un amuleto), iniziatico, pittorico, spiritico, velico, vulcanico, ed è stato particolarmente utilizzato nella terminologia della chimica dove serve, com’è noto, a caratterizzare gli acidi (aurico, borico, carbonico,citrico, ferrico, muriatico, salicilico). Lo si trova però anche in molte altre parole di diversa origine come filmico, folklorico, islamico, malarico, massonico, nordico, scolopico, sovietico, timbrico e sono molti i derivati da antroponimi e toponimi (aristotelico,asburgico, borbonico, giunonico, machiavellico, napoleonico, olimpico, platonico, tolemaico). [...]
Diversa invece la questione dei due aggettivi olimpico ed olimpionico, di cui soltanto il primo è un derivato con l’aggiunta del suffisso -ico da Olimpia, omonimo di olimpico derivato sempre con lo stesso suffisso, ma dalla base Olimpo: proprio questa omonimia può causare ambiguità. In particolare nelle espressioni Giove olimpico, calma olimpica, si potrebbe ipotizzare come base di formazione dell’aggettivo la parola Olimpo; in realtà invece, come già notò Migliorini, il riferimento è comunque la città di Olimpia, sede di una statua di Giove in oro e avorio, realizzata da Fidia che, come ci tramandano i documenti, emanava un senso di profonda calma e serenità.
L’italiano ha anche l’aggettivo olimpiaco, sempre derivato da Olimpia e che non presenta le ambiguità di olimpico, ma questa forma, non trovando corrispondenti negli aggettivi che hanno le altre lingue per riferirsi ad Olimpia e ai suoi giochi, presenta un ambito d’uso molto ristretto e connotato in senso letterario.
L’aggettivo olimpionico invece è composto da due elementi: la parola Olimpia unita alla parola nike (in greco ‘vittoria’) e quindi, restando al significato etimologico, potrebbe riferirsi soltanto a qualcuno che ha vinto una o più gare olimpiche. Nell’uso però ha esteso la sua sfera semantica, assumendo anche uno dei valori di olimpico (derivato di Olimpia) e arrivando ad indicare quindi tutto ciò che riguarda le olimpiadi.
Raffaella Setti
20 aprile 2012
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.