Diversi lettori chiedono “quale sia il termine più corretto e di uso comune” tra orientamento e orientazione, e un lettore chiede quale termine italiano corrisponda al tedesco Orientierung. Un lettore chiede anche se sia preferibile le fondazioni della casa o le fondamenta della casa.
Orientazione e orientamento, fondazione e fondamento
Quale sia il termine più comunemente usato tra orientazione e orientamento è presto detto: senz’altro orientamento. Nel corpus “la Repubblica” 1985-2000 (ora consultabile in una nuova interfaccia all’indirizzo https://corpora.dipintra.it/) si hanno 8.487 occorrenze delle forme orientamento (5.826 occ.) e orientamenti e solo 7 di orientazione (6 occ.) e orientazioni. Nel CoLFIS, un corpus di italiano scritto di circa 3 milioni di occorrenze, il lemma orientamento ha 56 occorrenze mentre orientazione non compare affatto.
Il problema sollevato dai lettori rientra nel quadro più generale del rapporto tra i nomi deverbali formati con i suffissi -zione e -mento in italiano. In moltissimi casi, da uno stesso verbo esistono entrambi i derivati, e non sempre c’è una differenza semantica tra i due. Il GDLI riporta come prima accezione di orientazione “[l]o stabilire una direzione rispetto ai punti cardinali o a qualsiasi altro punto di riferimento […]”, e come seconda accezione di orientamento “[l]o stabilire con esattezza o con approssimazione la posizione in cui ci si trova rispetto ai punti cardinali o a un altro sistema di riferimento […]”; inoltre in questa accezione orientamento viene indicato come sinonimo di orientazione (ma non viceversa). Anche in altre accezioni le due voci sono indicate l’una come sinonimo dell’altra, e si hanno varie accezioni comuni alle due voci (ad esempio, “tendenza, indirizzo filosofico, ideologico, politico” e “coscienza del tempo e dello spazio in cui si trova l’individuo, unita al riconoscimento di sé e delle persone circostanti”), anche se non sempre la sinonimia è esplicitamente indicata. Entrambe le voci secondo i dizionari sono attestate a partire dall’ultimo quarto dell’Ottocento, e una ricerca tramite Google books Ngram viewer mostra che la loro frequenza è inizialmente abbastanza in equilibrio, ma poco dopo l’inizio del ventesimo secolo orientamento decolla e orientazione rimane di bassissima frequenza, come testimoniato anche dai corpora contemporanei consultati.
Orientierung citato dal lettore Claudio O. (Lugano) come usato “negli ordini militari per specificare un contesto storico strategico e fare il punto della situazione prima dell'intenzione operativa” non sembra essere in tedesco un termine tecnico militare; si tratta di un normale nome d’azione derivato dal verbo orientieren, che ha tra i suoi significati, in particolare nella varietà svizzera di tedesco, quello di ‘informare, dare informazioni’. In questo senso, il corrispondente italiano più naturale è senz’altro orientamento: si tenga presente anche l’accezione di orientamenti come “raccolta di nozioni utili a fornire una prima informazione su una disciplina” (GDLI).
Orientamento inoltre sembra utilizzato come corrispondente dell’inglese orienteering, nel senso di “competizione nella quale i concorrenti, con l’aiuto di una bussola, devono raggiungere a piedi nel minor tempo possibile una determinata meta passando per una serie di luoghi segnati su una cartina” (GRADIT).
Anche fondazione e fondamento (che risalgono rispettivamente al latino fundatiōne(m) e fundamĕntu(m)) condividono alcune accezioni, tra cui quella edilizia di “ciascuna delle strutture murarie che penetrano più o meno profondamente nel terreno per raggiungere un piano stabile d’appoggio sul quale si costruisce un edificio” (questa è la definizione data dal GDLI come prima accezione di fondamento, e con parole quasi identiche come seconda accezione di fondazione). La frequenza delle due voci è però molto più equilibrata (nel CoLFIS il lemma fondazione ha 79 occorrenze e fondamento 62; nel corpus “la Repubblica” 1985-2000 il lemma fondazione ha 13.850 occorrenze e fondamento 7.070). Inoltre, alcune accezioni anche molto diffuse sono proprie di uno solo dei due vocaboli: solo fondazione indica una “istituzione privata riconosciuta come persona giuridica, che ha a disposizione un patrimonio da destinare a determinati scopi, senza fini di lucro” (GRADIT) o l’atto del fondare, nel senso di “procedimento con cui si dà principio a un’istituzione civile, politica, economica, culturale, religiosa” (GRADIT), come in espressioni comuni quali la fondazione di Roma. Molte espressioni polirematiche che indicano, in senso concreto o metaforico, le basi per la costruzione di qualcosa contengono fondamento, e non fondazione: il GRADIT elenca gettare le fondamenta, porre le fondamenta, fare fondamento e senza fondamento.
Anna M. Thornton
21 novembre 2017
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.