Si risponde a D. Ruggiero e D. Vezza sui possibili valori di ovvero.
Ovvero: sui possibili valori della congiunzione
La congiunzione "ovvero" può svolgere la funzione di congiunzione disgiuntiva, oppure può avere valore esplicativo. Nel primo caso la congiunzione "ovvero" (formatasi dall'unione di "o vero", poi "overo", varianti ormai in disuso) ha la funzione di unire diversi elementi di una proposizione o diverse proposizioni coordinate, attribuendo alla correlazione un valore di scelta equivalente, di alternanza indifferente, quindi come perfetto sinonimo di 'o' e di 'oppure': ad esempio "la via più spedita e la più sicura è di trovare un poeta ovvero un filosofo che persuada alla terra di muoversi" (G. Leopardi). In questa prima accezione, la congiunzione può funzionare sia come disgiuntiva-esclusiva, nei casi in cui sia prevista un'esclusione di uno dei due elementi correlati, ma può avere anche valore di congiunzione disgiuntiva-inclusiva corrispondente a 'o anche', nei casi in cui non si preveda un'alternativa tra due elementi in cui la scelta per uno escluda l'altro, e invece si lasci aperta la possibilità di una scelta multipla: "molti non sono potuti venire perché pioveva ovvero (o anche) perché abitano lontano" (esempio riportato sotto la voce "ovvero" nel Dizionario Italiano Sabatini Coletti, Firenze, Giunti, 1997).
La seconda funzione di "ovvero" è quella esplicativa, cioè quella attraverso cui si introduce la spiegazione, la parafrasi, il chiarimento di un concetto precedentemente espresso o si collegano sinonimi o espressioni equivalenti, come 'ossia', 'vale a dire', 'per meglio dire': "Le sillabe, rispetto a questa versificazione neoclassica, sono lunghe, semilunghe, brevi, comuni ovvero ancipiti" (G. Pascoli).
Sono quindi i diversi contesti a suggerire di volta in volta la funzione che svolge la congiunzione all'interno della frase, così come sarà opportuno, per chi la utilizza, evitare ambiguità e, se necessario alla piena comprensione della frase, scegliere una congiunzione che non presenti duplicità o molteplicità di funzioni.
Per approfondimenti:
A cura di Raffaella Setti
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca
19 febbraio 2004
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.