Parliamo della scherma

Diversi utenti chiedono se accanto al femminile la scherma, esista e sia ammissibile anche il maschile lo scherma.

Risposta

La parola scherma indica, come è ben noto, quella particolare ‘tecnica di difesa e offesa personale per mezzo di armi bianche (spada, sciabola, fioretto)’, e parimenti la sua pratica come disciplina sportiva. Fra coloro che hanno posto la domanda, un’utente in particolare, Elena D’A., che gestisce con la famiglia un’associazione sportiva dilettantistica di scherma, riferisce di aver sentito diverse persone usare la forma al maschile e non al femminile, e per di più allega i risultati di una sua personale ricerca in rete effettuata nello scorso ottobre, dalla quale ha ricavato, a fronte di una presenza largamente maggioritaria della forma femminile, un cospicuo numero di attestazioni (circa 7000) della forma maschile. Un supplemento d’indagine in Google libri da me effettuato nel gennaio 2021 mi ha consentito di individuare altre quattro o cinque occorrenze del tipo lo scherma. Dinanzi a questi dati ho ritenuto necessaria una ricerca lessicografica approfondita, e così ho controllato, in merito alla forma di cui qui si tratta, le indicazioni di vari vocabolari, generali e storico-etimologici, dell’Ottocento, del Novecento e del Duemila, la cui lista completa chiude questa risposta. Nessun dizionario inventaria la forma maschile, neppure come variante secondaria di quella femminile. Ipotizzo che chi accoglie nel suo italiano la forma maschile lo faccia perché vi sottintende la parola sport, che è maschile; forse guidano verso questa scelta anche l’influsso di schermo e soprattutto la terminazione in -ma, che lo può fare accostare a nomi maschili come tema, problema, cinema, carisma, crisma, karma, ecc.; contemporaneamente mi permetto di sconsigliare l’accoglimento del tipo lo scherma, comunque fortemente minoritario nell’uso e non documentato nella tradizione lessicografica.

Dizionari dell’Ottocento
Francesco Cardinali, Francesco Orioli e Paolo Costa, Dizionario della lingua italiana, 6 voll., Bologna, Fratelli Masi, 1819-1826.
Luigi Carrer e Fortunato Federici, Dizionario della lingua italiana, 7 voll., Padova, Tipografia della Minerva, 1827-1830.
Vocabolario universale italiano compilato a cura della società tipografica Tramater & C., 7 voll., Napoli, Tramater, 1829-1840.
Giovan Battista Giorgini, Emilio Broglio, Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze, Firenze, Cellini, 1870-1897.
Policarpo Petrocchi, Novo Dizionario della lingua italiana, Milano, Treves, 1887-1891.
Rigutini e Fanfani, Vocabolario italiano della lingua parlata novamente compilato da Giuseppe Rigutini, Firenze, Barbera, 1893.

Dizionari del Novecento
Bruno Migliorini, Vocabolario della lingua italiana, Torino, Paravia, 1965 (edizione rinnovata del Vocabolario della lingua italiana di Giulio Cappuccini e Bruno Migliorini, Torino, Paravia, 1945).
Dizionario Garzanti della lingua italiana, Milano, Garzanti, 1965.
Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1971.
Emidio De Felice, Aldo Duro, Dizionario della lingua e della civiltà italiana contemporanea, Palermo, Palumbo, 1985.
Vocabolario della lingua italiana, autore e direttore Aldo Duro, 4 voll. in 5 tt., Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1986-1994.
Grande dizionario italiano dell’Uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, 6 voll., Torino, UTET, 1999.

Dizionari del Duemila
Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Dizionario della lingua italiana, Milano, Rizzoli-Larousse, 2008.
Il Vocabolario Treccani, coordinamento scientifico di Valeria Della Valle, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2008.
Garzanti Italiano. Edizione aggiornata, Milano, Garzanti Linguistica, 2020.
Nuovo Devoto Oli. Il Vocabolario dell’italiano contemporaneo. Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Luca Serianni, Maurizio Trifone, Firenze, Le Monnier, 2020.
lo Zingarelli 2013. Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, Bologna, Zanichelli 2012.

Dizionari storici
Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, 9 voll. Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1861-1879.
Grande Dizionario della lingua italiana, a cura di Salvatore Battaglia [poi Giorgio Bàrberi Squarotti], 21 voll., Torino, Utet, 1961-2002.

Giuseppe Patota

16 luglio 2021


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione