Carlo B. da Milano ci chiede informazionicirca il sostantivo patrocinio; Raffaella C. da Macerata e Carlo B. da Roma ci chiedono quale sia il plurale: patrocini o patrocinii? Roberta De S. da Bari chiede invece spiegazioni sul significato di concessione del patrocinio (morale o economico) e su chi possa concederlo. Vincenzo C. da Rieti domanda se sia preferibile con il patrocinio di... o sotto il patrocinio di... Infine Gino B. da Lecco chiede quali siano le differenze di significato tra patrocinio e patronato, e in quale ambito sia più opportuno usare l’uno o l’altro termine.
La voce patrocinio deriva dal latino patrocinium, a sua volta da ricollegare a patronum ‘patrono, protettore’. Attestato in italiano a partire dal XIV secolo, il vocabolo ha ereditato dal latino l’appartenenza all’ambito giuridico, ma ha esteso in varie direzioni il proprio corredo semantico. Inserito in una serie lessicale non certo numerosa di latinismi colti (ricordiamo almeno ladrocinio, lenocinio, tirocinio), patrocinio diventa al plurale patrocini. Venendo al significato della parola, in latino patrocinium indicava la protezione che il patrono concedeva ai suoi clientes. Nel linguaggio del diritto italiano, il patrocinio indica la rappresentanza e l’assistenza in giudizio dell’avvocato nei confronti di un cliente; a tale eccezione si ricollegano termini come patrocinare, patrocinante, patrocinatore.
Ma oltre al significato giuridico, patrocinio, per estensione, ha assunto in tempi relativamente recenti quello di ‘sostegno, appoggio da parte di un ente (pubblico o privato) o di un illustre cittadino a un’iniziativa degna di rilievo’. In tal senso, chi promuove l’iniziativa chiede il patrocinio a qualcuno, e quel qualcuno (se ritiene che sia opportuno) lo concede. Da quel momento l’iniziativa si svolge con (o sotto) il patrocinio di qualcuno. Se all’avallo culturale si aggiunge anche un contributo finanziario, si parlerà di patrocinio economico, anche se oggi è molto più usato il termine sponsorizzazione.
Il vocabolo patronato è strettamente imparentato con patrocinio (deriva dal latino patronatum, di nuovo collegato a patronum). Nel diritto romano il patronato costituiva un vero e proprio istituto giuridico che legava il patrono al liberto. Oggi il termine possiede una gamma di significati più ampia, ma in un’accezione si affianca a patrocinio, laddove indica appoggio e sostegno a iniziative di particolare pregio culturale, sociale, umanitario. Quando tale privilegio è concesso dal Capo dello Stato si definisce alto patronato del Presidente della Repubblica.
Claudio Giovanardi
Piazza delle lingue: Lingua e saperi
15 giugno 2018
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.