Pedàncola

Un lettore ci segnala l’uso di pedàncola, come sinonimo di passerella, nella segnaletica stradale del cuneese, e ci chiede se si tratti di un piemontesismo.

Risposta

Pedàncola è effettivamente un termine dell’italiano del Piemonte, equivalente a passerella; indica cioè un ponte leggero e di sezione ridotta, temporaneo o permanente, destinato al transito dei pedoni su un corso d’acqua (o su altri ostacoli).

Il termine è formato per mezzo del suffisso atono derivazionale -ol-, di valore originariamente alterativo, a partire da una radice lessicale anch’essa di area piemontese, pedanca. Il GDLI glossa il regionalismo pedanca come ‘trave o asse di legno gettata da una riva all’altra di un ruscello o di un fosso, per consentirne l’attraversamento’ e ne riconduce l’etimologia all’incrocio di due voci del latino tardo, *pedanĕa (derivato di pes, pedis ‘piede’) e planca (‘asse, tavola’). Si può aggiungere che con il significato di passerella esiste anche il panitaliano palancola: il termine ha la stessa derivazione suffissale del piemontesismo pedancola ma è formato a partire dalla base lessicale palanca (continuatrice del latino *palanca; dal greco phálagga, accusativo di phálagks ‘tronco, bastone’), che ha propriamente il valore di ‘trave lunga e robusta’ (Vocabolario Treccani; ancorché, specie nel linguaggio marinaresco, possa indicare essa stessa un ponticello mobile, v. ad es. GRADIT e Sabatini-Coletti).

I regionalismi pedancola e pedanca poggiano sul dialetto piemontese, che annovera termini variamente consimili. In torinese ad esempio è presente pianca, di etimo discusso (una possibilità è certamente che derivi dal latino tardo *planca ‘asse, tavola’; cfr. Attilio Levi, Dizionario etimologico del dialetto piemontese, Torino, Paravia, 1927; Anna Cornagliotti, a cura di, Repertorio etimologico piemontese, Torino, Centro studi piemontesi, 2015), che ha i significati di ‘passatoio, palancola, tragetto’ (Michele Ponza, Vocabolario piemontese-italiano e italiano-piemontese, Torino, Le livre precieux, 1967; ristampa dell’edizione: Pinerolo, Lobetti-Bodoni, 1877) e può quindi corrispondere, nell’uso, sia a pedancola che a pedanca. In altre varietà dialettali, pianca equivale più specificamente a pedanca; è così ad es. in monferrino, dove ha il valore di ‘asse posto a cavalcioni sopra un ruscello per attraversarlo’ (Giuseppe Ferraro, Glossario monferrino, Sala Bolognese, Forni, 1976; ristampa dell’edizione: Torino, Loescher, 1889). Inoltre, la stessa forma pedanca può comparire non soltanto nell’italiano regionale ma anche in dialetto; è attestata ad es. in valsesiano, nel senso di ‘travicello che serve a passare le acque dei fossati o dei torrentelli’ (Federico Tonetti, Dizionario del dialetto valsesiano, Bologna, Forni, 1967; ristampa dell’edizione: Varallo, Camaschella-Zanfa, 1894).

Di pedancola e pedanca si hanno occorrenze nelle opere letterarie di scrittori piemontesi, tra cui Nuto Revelli, v. ad es. “Lungo la discesa che porta alla pedancola di Sant’Anna incontriamo mia sorella” (La strada del davai, Torino, Einaudi, pag. 177), e Beppe Fenoglio, v. ad es. “Passò sulla pedanca fradicia e sbilenca. Il paese oltre il greto era sempre perfettamente silenzioso, formicolava di silenzio” (Una questione privata, Torino, Einaudi, pag. 79); oltre che in testi di altro tipo. Fra questi mette conto citare almeno la cronaca giornalistica. Se ne dànno qui alcuni esempi, tratti dalle pagine locali della “Stampa” e da periodici a diffusione provinciale; da cui emerge, tra l’altro, come pedancola e pedanca possano essere usati intercambiabilmente con lo stesso significato: “Accordo fra Cuneo e Boves per la pedancola sul Gesso” (“La Stampa”, Cuneo, 5.06.2018); “Sotto la pedancola Vassallo c’è gente che bivacca” (“La Stampa”, Cuneo, 19.03.2019); “Sulla piazza Cariolo di Dronero, non lontano dal ponte del diavolo, un cartellone pubblicizza la nuova pedancola sul Maira” (“Corriere di Saluzzo”, 18.04.2019), “L’incidente sulla provinciale […] all’altezza della pedanca sul Maira” (“La Stampa”, Cuneo, 21.10.2015). Tutti i passaggi, si sarà notato, fanno riferimento a notizie della provincia di Cuneo; proprio nel cuneese, difatti, pedancola e pedanca parrebbero più diffusi.

È significativo, inoltre, che le due voci regionali compaiano in testi giornalistici, poiché questi sono spesso rappresentativi dell’uso medio dell’italiano (e più in generale di una lingua; v. Ulrich Ammon, “On the social forces that determine what is standard in a language and on conditions of successful implementation”, in Sociolinguistica 17, 2003, pp. 1–10); per pedanca, un ulteriore indizio del carattere non marcato del fenomeno è l’attestazione lessicografica (giacché i dizionari documentano tutto ciò che è ‘normale’ negli usi di una comunità; cfr. Eugenio Coseriu, “Sistema, norma y habla”, in Id., Teoría del lenguaje y lingüística general. Cinco estudios, Madrid, Gredos, 1967 [1952], pp. 11-113). Ben inteso, la possibilità di interpretare pedancola e pedanca come termini di uso medio vale soltanto in area piemontese, se non più specificamente cuneese, e non su scala nazionale.

Infine, non è da escludere che queste stesse forme siano presenti in qualche misura anche altrove. I tipi pianca e pedanca sono del resto attestati in vari dialetti italo-romanzi (cfr. Wilhelm Meyer-Lübke, Romanisches etymologisches Wörterbuch, Heidelberg, Carl Winter, 1911, §§ 6343, 6455) e non mancano denominazioni analoghe a quelle piemontesi in altre parti d’Italia, come la Pedanca sull’Entella a Chiavari (GE) (www.pinterest.it/pin/577375614700845118) o la Pedanca del Buso ad Ampezzo (UD) (www.ampezzo.org/turismo/itinerari/pedanca). Ma la diffusione di pedancola e pedanca oltre l’area piemontese è ancora tutta da esplorare.

Massimo Cerruti

 

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

1 ottobre 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura dell'Accademia

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 26 aprile 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

Vai alla sezione