Per chi tifiamo?

Ci sono arrivate vari quesiti sul verbo tifare: è sempre intransitivo o anche transitivo, come sembrano documentare esempi come noi tifiamo te, tifare Argentina? E, nell’uso intransitivo, si deve usare sempre la preposizione per (tifare per la Juventus) o ammette anche la preposizione a (tifare all’Inter)?

Risposta

Il verbo tifare è un denominale da tifo ‘passione sportiva’. In tale accezione tifo (e anche tifare) è registrato per la prima volta nella lessicografia italiana nel Dizionario moderno di Alfredo Panzini (VII ed. del 1935), un repertorio assai attento agli sviluppi della semantica lessicale. Si tratta di un uso esteso e figurato della voce tifo ‘malattia contagiosa’ (dal greco tŷphos ‘fumo, vapore’, poi ‘febbre soporosa’), a sua volta diffusasi in italiano agli inizi del XIX secolo. Il verbo tifare, dal significato sportivo (e in particolare calcistico), ha sviluppato quello di ‘sostenere con grande trasporto’, riferito sia a persona sia a referente inanimato: tifare per un candidato, tifare per un partitotifare per un progetto. La costellazione lessicale si completa con il derivato (aggettivale e nominale) tifoso, che ha a sua volta generato tifoseria, ovvero ‘l’insieme dei tifosi di una squadra o di un campione’.

Entrando nel merito dei quesiti, non c’è dubbio che tifare sia un verbo intransitivo che si costruisce con la preposizione per: io tifo per la Fiorentina; nel ciclismo c’era chi tifava per Coppi e chi per Bartali. Tale costrutto è per di più rafforzato dall’uso perifrastico alternativo fare il tifo per: facciamo tutti il tifo per la Nazionale; faccio il tifo per te ‘spero che tu riesca nei tuoi propositi’. Possiamo dunque escludere la liceità del costrutto fare il tifo a.

Per quanto riguarda invece l’uso transitivo del verbo, il GDLI lo ritiene possibile nella lingua colloquiale, ovvero in contesti diafasicamente bassi. Ecco che frasi come tifo Napoli, tifo Milan (meno plausibili tifo il Napoli, tifo il Milan, come dimostrano anche le scarse occorrenze in Rete) si sentono spesso e rispondono a un principio di economia linguistica. Non si dimentichi, inoltre, l’alto livello di emotività che caratterizza il linguaggio sportivo e in particolare quello dei tifosi: noi tifiamo te presenta un tasso di espressività certamente superiore rispetto a noi tifiamo per te.

Che tuttavia il verbo non sia davvero transitivo è dimostrato dalla sostanziale inaccettabilità di molte frasi passive: si può dire, infatti, io tifo te, ma non *tu sei tifato da me; si trovano tuttavia in rete esempi recenti di è stato tifato.

 

Claudio Giovanardi

 

20 aprile 2018


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione