Per chi tifiamo?

Ci sono arrivate vari quesiti sul verbo tifare: è sempre intransitivo o anche transitivo, come sembrano documentare esempi come noi tifiamo te, tifare Argentina? E, nell’uso intransitivo, si deve usare sempre la preposizione per (tifare per la Juventus) o ammette anche la preposizione a (tifare all’Inter)?

Risposta

Il verbo tifare è un denominale da tifo ‘passione sportiva’. In tale accezione tifo (e anche tifare) è registrato per la prima volta nella lessicografia italiana nel Dizionario moderno di Alfredo Panzini (VII ed. del 1935), un repertorio assai attento agli sviluppi della semantica lessicale. Si tratta di un uso esteso e figurato della voce tifo ‘malattia contagiosa’ (dal greco tŷphos ‘fumo, vapore’, poi ‘febbre soporosa’), a sua volta diffusasi in italiano agli inizi del XIX secolo. Il verbo tifare, dal significato sportivo (e in particolare calcistico), ha sviluppato quello di ‘sostenere con grande trasporto’, riferito sia a persona sia a referente inanimato: tifare per un candidato, tifare per un partitotifare per un progetto. La costellazione lessicale si completa con il derivato (aggettivale e nominale) tifoso, che ha a sua volta generato tifoseria, ovvero ‘l’insieme dei tifosi di una squadra o di un campione’.

Entrando nel merito dei quesiti, non c’è dubbio che tifare sia un verbo intransitivo che si costruisce con la preposizione per: io tifo per la Fiorentina; nel ciclismo c’era chi tifava per Coppi e chi per Bartali. Tale costrutto è per di più rafforzato dall’uso perifrastico alternativo fare il tifo per: facciamo tutti il tifo per la Nazionale; faccio il tifo per te ‘spero che tu riesca nei tuoi propositi’. Possiamo dunque escludere la liceità del costrutto fare il tifo a.

Per quanto riguarda invece l’uso transitivo del verbo, il GDLI lo ritiene possibile nella lingua colloquiale, ovvero in contesti diafasicamente bassi. Ecco che frasi come tifo Napoli, tifo Milan (meno plausibili tifo il Napoli, tifo il Milan, come dimostrano anche le scarse occorrenze in Rete) si sentono spesso e rispondono a un principio di economia linguistica. Non si dimentichi, inoltre, l’alto livello di emotività che caratterizza il linguaggio sportivo e in particolare quello dei tifosi: noi tifiamo te presenta un tasso di espressività certamente superiore rispetto a noi tifiamo per te.

Che tuttavia il verbo non sia davvero transitivo è dimostrato dalla sostanziale inaccettabilità di molte frasi passive: si può dire, infatti, io tifo te, ma non *tu sei tifato da me; si trovano tuttavia in rete esempi recenti di è stato tifato.

 

Claudio Giovanardi

 

20 aprile 2018


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura dell'Accademia

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 26 aprile 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

Vai alla sezione