Perché la fiacca si batte?

Rispondiamo a Carlo A. di Napoli e Marisa P. di Gardone Riviera che ci chiedono quale sia l’origine della locuzione battere la fiacca.

Risposta

Perché la fiacca si batte?

 

L’espressione battere la fiacca si colloca tra i gergalismi di caserma entrati nell’italiano comune “con connotazioni locali evidenti soprattutto tra Ottocento e inizi del Novecento, quando era marcata la prevalenza di ufficiali piemontesi e napoletani provenienti dai principali eserciti preunitari” (cfr. Marco Biffi, Linguaggio militare in Enciclopedia dell'Italiano (2011)). Si tratta in effetti di un modo di dire nato in ambiente militare piemontese e poi trasmesso alla lingua grazie al contatto “forzoso” tra uomini provenienti da luoghi diversi della penisola riuniti nelle file dell’esercito post-unitario.

Troviamo la spiegazione dell’origine dell’espressione nel paragrafo dedicato ai piemontesismi da Lorenzo Renzi nel suo Parole di caserma, pubblicato nel 1966 sulla rivista “Lingua Nostra” (vol. XXVII - 1966, pp. 87-94: 88-89).

Renzi, dopo aver notato che la locuzione nel senso di ‘stare in ozio, lavorare poco e di malavoglia’ era ormai “nell’uso familiare”, cita da E. De Bono, Nell’esercito nostro prima della guerra (1931) che così scrive: “in fanteria [si dice] battere la fiacca; in artiglieria mettersi sulla braca; in cavalleria: dormire sulla capezza” (p. 174). Vale forse la pena di rilevare che, nonostante fosse registrato come buttarsi, mettersi sull'imbraca ‘scansare la fatica’, ‘ricusarsi di parlare’ nel Novo dizionario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze di G.B. Giorgini (1877-1897), opera pubblicata per interesse del Ministro della Pubblica Istruzione Emilio Broglio proprio all’indomani dell’Unità d’Italia, e successivamente ripetuto nella lessicografia novecentesca, il “concorrente dell’artiglieria” ha decisamente avuto molto minor fortuna, almeno al di fuori di Firenze e della Toscana, della locuzione propria dei fanti.

Come detto da Renzi, l’espressione battere la fiacca è attestata in piemontese alla fine dell’Ottocento nel Vocabolario piemontese-italiano (1891) del Gavuzzi come bati la fiaca “star neghittoso”; anche la prima testimonianza in lingua «nella forma: battere... la fiaccona, è nel piemontese De Amicis (in Ricordi d’infanzia e di scuola, 1901, come dal G.D.L.I. s.v. battere)». E sempre all’interno del piemontese Renzi così spiega la sua genesi:

L’espressione presuppone l’allargamento semantico che bati (italiano battere) ebbe in piemontese, fino a diventare una sorta di verbo vicario, come l’italiano fare. Abbiamo così in piemontese una serie di espressioni come: bate la luna ‘avere la luna’, batla da gadan o da fol ‘fare lo gnorri’, batla mola ‘temporeggiare’ e infine batla ‘oziare’ (Sant’Albino e Gavuzzi). Batla fiaca avrà fatto serie con batla mola e batla freida. Il piemontese bati la fiaca (> italiano battere la fiacca) rappresenta allora una sorta di grammaticalizzazione dell’espressione originaria, in cui il la allusivo di batla sarà stato interpretato come un articolo femminile.

Sarebbe cioè avvenuta una reinterpretazione di ciò che in italiano sarebbe suonato come batterla fiacca, modo analogo a locuzioni come farla lunga o farla breve, come una sequenza di infinito + articolo + sostantivo:batter la fiacca, appunto.

Ma lo stesso Renzi sembra avanzare qualche perplessità su questa spiegazione, tanto che in nota allo stesso testo sviluppa una diversa ipotesi.

Ma come mai la differenziazione tra batla mola e bati la fiaca, espressioni sinonimiche, era già nel piemontese? Esiste la possibilità di un’altra spiegazione. Il Sant’Albino [Gran dizionario piemontese italiano, Torino 1859] riporta due espressioni formalmente perfettamente analoghe alla nostra: bate la diana (“si dice del sonare che si fa la mattina il tamburo all’apparire della stella Diana, per destare i soldati o per mutar le sentinelle”), bate la generala (“sonare o batter a raccolta”). I tamburi avevano nel vecchio esercito un segnale particolare per le diverse operazioni, come l’ha oggi la tromba. Il Carbone [G. Carbone, Dizionario militare, Torino 1863] 672 dà l’elenco completo delle espressioni di questo tipo: battere l’assembleail bandola caricala chiama (chiamata), la diana (sveglia), dove naturalmente l’uso di battere calca il francese battre (le tambour).

All’origine di bati la fiacca e battere la fiacca starebbe allora uno scherzo: i soldati in ozio avranno detto che era stata battuta la fiacca, o che loro stessi la battevano. Una prova a favore di quest’etimologia, che può sembrare troppo avventurosa, si può trovare in un altro passo del De Bono che (230) ricorda che la Fanteria fu l’ultima Arma nelle cui caserme si abolirono i segnali con i tamburi: “tantoché non era raro anche dopo l’adozione delle trombe, di sentire qualche vecchio ufficiale ad [sic] ordinare: ‘tromba, batti la sveglia’”. Nel passo citato sopra dal De Bono [sic] ricorda che anche l’espressione battere la fiacca era peculiare della Fanteria: e forse i Fanti la usarono più a lungo degli altri proprio perché per loro e solo per loro l’espressione, connessa alla pratica di battere gli ordini, era restata comprensibile.Sarebbe quindi il modo tipico della fanteria piemontese di impartire gli ordini col suono del tamburo che avrebbe trasmesso attraverso il servizio militare (o la naia per citare un’altra parola giunta attraverso lo stesso canale del linguaggio militare, questa volta per bocca degli alpini), il motivo per cui, mentre il silenzio si suona, la fiacca si batte.

 

A cura di Matilde Paoli
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

Piazza delle lingue: Lingua e saperi

26 aprile 2013


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Nuovo regolamento per gli utenti della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione