Più prossimo, più intimo e più estremo: non sarà un po' troppo?

Si risponde i merito ai tanti quesiti relativi alla correttezza delle sequenze più prossimo, più intimo e più estremo avvertite come errate in quanto prossimo, intimo ed estremo costituiscono già forme di superlativo.

Risposta

 

Più prossimo, più intimo e più estremo: non sarà un po' troppo?

 

Gli aggettivi di grado positivo possono rafforzare i concetti che esprimono attraverso la formazione del grado comparativo e del grado superlativo (relativo e assoluto). Nel corso del tempo alcune forme di comparativo e superlativo possono perdere nella coscienza dei parlanti il legame con il grado positivo e venire percepite esse stesse come aggettivi di grado positivo, da cui si possono sviluppare, a loro volta, nuovi comparativi e superlativi. È questo, per certi aspetti, il caso di prossimo, intimo ed estremo, che – al pari di altri aggettivi terminanti in ‑ore e ‑mo – costituiscono sopravvivenze, rispettivamente, di forme latine, di grado comparativo e superlativo. Queste, peraltro, sarebbero state delle forme irregolari anche in latino perché derivanti da una preposizione e non da un aggettivo. La perdita “dei tratti semantici del comparativo di maggioranza e del superlativo” sarebbero dovuti in italiano “alla mancanza di un grado positivo a cui fare riferimento” (SERIANNI 1989, p. 218).

Prossimo deriva dal latino prŏximum, superlativo di prŏpe “vicino”. Sono numerose, dal Duecento ai nostri giorni, le attestazioni nella lingua letteraria e in quella giuridica delle forme di comparativo di maggioranza e del superlativo relativo (più prossimo, il più prossimo): se ne trovano esempi in Dante, Guicciardini, Ariosto, Manzoni, Vittorini, Landolfi, Pontiggia e Volponi. Leopardi e Carducci usano anche il superlativo assoluto prossimissimo. Tra gli esempi d’uso rinvenuti nella linguaggio giuridico citiamo quelle nello Statuto senese (1280‑97), negli Ordinamenti di Giustizia del Popolo e Comune di Firenze (1292‑1324), nello Statuto costituzionale del Regno d’Italia (1805) di Napoleone Bonaparte, nel Corso del codice civile, tomo VIII, Delle successioni (1859).

Intimo deriva dal latino ĭntimum, superlativo di ĭntus “dentro”. Il GDLI registra come possibile il superlativo intimissimo, e aggiunge che la formazione di comparativi di maggioranza e superlativi da intimo è ormai abituale perché l’originario valore latino di superlativo è andando via via scomparendo. Le attestazioni nella lingua letteraria sono molto numerose: il più antico esempio di comparativo si ha nei Quaderni fiorentini (1306) di Giordano da Pisa; successivamente si trovano attestazioni, tra gli altri, in Guicciardini, Alfieri, Leopardi, Carducci, Cattaneo, Fogazzaro, Croce, Moravia, Pratolini, Malaparte e Magris. Più rari gli esempi nei testi giuridici, tra i quali si può ricordareil trattato I postulati della scienza positiva ed il diritto penale (1901) di Mario Calderoni. Anche il superlativo assoluto intimissimo è documentato già nel Trecento nel Filocolo di Boccaccio; la forma si ritrova anche nelle opere di Croce, Gioberti, Fogazzaro e Serao.

Estremo deriva dal lat. extrēmum, superlativo di ĕxter o extĕrus “di fuori”. In questo caso, il GDLI spiega che il lemma grammaticalmente deriva dalla forma latina del superlativo e, dunque, le forme “del comparativo e del superlativo sono da considerarsi anormali ed iperboliche”. Queste forme sarebbero dunque usate per ottenere un particolare effetto all’interno dei testi. Il numero delle attestazioni è molto inferiore a quello delle forme precedenti; tuttavia se ne trovano esempi nella lingua letteraria (Fiorenzuola, Botta, Manzoni, Carlo Levi). Nell’Aretino è presente la forma del superlativo assoluto estremissimo, di cui oggi si trovano esempi nel linguaggio giornalistico.

La parabola temporale che ha visto la perdita progressiva del valore originario di superlativo per queste forme sembra essere cominciata e conclusa assai presto; soltanto estremo risulta maggiormente legato al valore della sua etimologia. Le forme del comparativo di maggioranza e del superlativo di prossimo, intimo ed estremo sono dunque da ritenersi corrette.

 

Laura Eliseo

 

27 settembre 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione