Plurale dei nomi in -co e -go

Plurale dei nomi in -co e -go: per rispondere al quesito posto, ad esempio, da Pietro F. e da Raffele I., si riporta un estratto de "Il Salvaitaliano", di Valeria della Valle e Giuseppe Patota (Sperling & Kupfer, 2000).

Risposta

Plurale dei nomi in -co e -go

  • I nomi in -logo e -fago spesso presentano un doppio plurale:
singolare plurale
l'antropofago gli antropofagi (o gli antropofaghi)
l'antropologo gli antropologi (o gli antropologhi)
l'archeologo gli archeologi (o gli archeologhi)
l'ipnologo gli ipnologi (o gli ipnologhi)
lo psicologo gli psicologi (o gli psicologhi)
il sociologo i sociologi (o i sociologhi)
  • ma
il catalogo i cataloghi
il decalogo i decaloghi
il dialogo i dialoghi
il monologo i monologhi
il prologo i prologhi

    Anche in questo caso non esiste una regola grammaticale, ma una regola pratica cui è consigliabile attenersi: i nomi che indicano persone tendono ad avere il plurale in -gi, mentre i nomi che indicano cose tendono ad avere il plurale in -ghi. Fanno eccezione alla regola esofago e sarcofago, che hanno come plurale esofagi e sarcofagi (ma scrivere esofaghi e sarcofaghi non è sbagliato, è solo meno comune).

[...]

  • Alcuni nomi in -co e -go possono avere un doppio plurale:
singolare plurale
il chirurgo i chirurghi (o i chirurgi)
il farmaco i farmaci (e i farmachi)
il manico i manici (e i manichi)

    Attenzione ad asparago, che al plurale fa asparagi.

 

30 settembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione