Plurale dei nomi in -co e -go

Plurale dei nomi in -co e -go: per rispondere al quesito posto, ad esempio, da Pietro F. e da Raffele I., si riporta un estratto de "Il Salvaitaliano", di Valeria della Valle e Giuseppe Patota (Sperling & Kupfer, 2000).

Risposta

Plurale dei nomi in -co e -go

  • I nomi in -logo e -fago spesso presentano un doppio plurale:
singolare plurale
l'antropofago gli antropofagi (o gli antropofaghi)
l'antropologo gli antropologi (o gli antropologhi)
l'archeologo gli archeologi (o gli archeologhi)
l'ipnologo gli ipnologi (o gli ipnologhi)
lo psicologo gli psicologi (o gli psicologhi)
il sociologo i sociologi (o i sociologhi)
  • ma
il catalogo i cataloghi
il decalogo i decaloghi
il dialogo i dialoghi
il monologo i monologhi
il prologo i prologhi

    Anche in questo caso non esiste una regola grammaticale, ma una regola pratica cui è consigliabile attenersi: i nomi che indicano persone tendono ad avere il plurale in -gi, mentre i nomi che indicano cose tendono ad avere il plurale in -ghi. Fanno eccezione alla regola esofago e sarcofago, che hanno come plurale esofagi e sarcofagi (ma scrivere esofaghi e sarcofaghi non è sbagliato, è solo meno comune).

[...]

  • Alcuni nomi in -co e -go possono avere un doppio plurale:
singolare plurale
il chirurgo i chirurghi (o i chirurgi)
il farmaco i farmaci (e i farmachi)
il manico i manici (e i manichi)

    Attenzione ad asparago, che al plurale fa asparagi.

 

30 settembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione