Plurali doppi

P. Colandrea, A. Colombini, G. Deiana, G. De Paoli, F. Ferrocavallo, R. Maurizio, S. Ortolani, M. Perna, A. Priolo, M. Saggini e altri hanno posto vari quesiti al servizio di Consulenza Linguistica del sito Web dell'Accademia della Crusca riguardo a sostantivi con il doppio plurale (del tipo diti/dita).

Risposta

Plurali doppi

 Luca Serianni scrive, nella sua Grammatica Italiana: "Nella maggior parte dei casi alla differenza di terminazione nel plurale corrisponde una sensibile differenza di significato, e non è difficile ritrovare opposizioni come «astratto» / «concreto», «generale» / «particolare», «collettivo» / «singolo» [...]" (cap. III par. 117).

In mancanza di una regola generale, l'unica soluzione è prendere in esame i vari casi singolarmente.

· Il braccio --> i bracci / le braccia. Il femminile si usa propriamente per indicare gli arti superiori dell'essere umano, nonché il plurale del braccio unità di misura; il maschile in tutti gli altri significati: i bracci della gru, i bracci A e B di un edificio.
· Il budello --> i budelli / le budella. Il femminile indica le interiora di un animale (o di un essere umano); il maschile invece si usa per 'passaggi angusti, vicoli stretti'.
· Il calcagno --> i calcagni / le calcagna. Il maschile indica la parte posteriore del piede, il femminile, disusato, si è cristallizzato in alcune espressioni come stare alle calcagna.
· Il cervello --> i cervelli / le cervella. Il primo si utilizza come semplice plurale di cervello, il secondo, come per budella, indica la materia di cui è fatto il cervello, specialmente nell'espressione far saltare le cervella.
· Il ciglio --> i cigli / le ciglia. Il maschile indica l'insieme dei singoli cigli oppure il bordo di una strada ecc.; il femminile si usa per l'insieme delle ciglia degli occhi.
· Il corno --> i corni / le corna. Il primo si impiega per gli strumenti musicali e per 'le estremità' di qualcosa ('i corni della luna'), il femminile invece per le corna degli animali.
· Il cuoio --> i cuoi / le cuoia. Il primo per le 'pelli conciate', il secondo per 'l'insieme della pelle umana', praticamente solo nella colorita espressione tirare le cuoia 'morire'.
· Il dito --> i diti / le dita. Il maschile si usa quando si fa riferimento alle singole dita: i diti indici delle sue mani, il femminile quando ci si riferisce al loro insieme.
· Il filo --> i fili / le fila. Il maschile va adoperato nel significato concreto: i fili del telefono ecc., il femminile invece sta per 'trama di un ordito' oppure nel senso metaforico di 'intreccio': le fila di una congiura ecc. ATTENZIONE! È sbagliato l'uso di fila come plurale di fila 'serie, successione', ad esempio nella locuzione, spesso impiegata, *serrare le fila in luogo del corretto serrare le file.
· Il fondamento --> i fondamenti / le fondamenta. Il maschile indica 'le basi, i principi di una disciplina, di un pensiero' ecc., il femminile designa solo 'le strutture su cui poggia un edificio': le fondamenta della casa.
· Il fuso --> i fusi / le fusa. Il primo indica gli arnesi usati nella filatura, il secondo 'il ronfare del gatto' nella locuzione fare le fusa (probabilmente per la similitudine tra il suono prodotto dal gatto e quello del fuso che gira).
· Il grido --> i gridi / le grida. Il maschile per i versi degli animali ('i gridi dei gabbiani'), il femminile per 'voci o lamenti emessi dagli umani'.
· Il labbro --> i labbri / le labbra. Il maschile si usa per i bordi di una ferita o per i margini superiori di una fontana o sim., il femminile per le labbra della bocca o di altre parti anatomiche.
· Il lenzuolo --> i lenzuoli / le lenzuola. Il primo designa più lenzuoli presi uno per uno, il secondo la coppia di lenzuola con cui si prepara il letto.
· Il membro --> i membri / le membra. I membri sono coloro che appartengono  a un'associazione, a un gruppo; le membra sono l'insieme delle parti del corpo umano.
· Il muro --> i muri / le mura. Il maschile per i muri  di una casa, o quelli che costeggiano una strada; il femminile per le mura di cinta di una città, oppure per indicare la casa nel suo complesso: stare fra le proprie mura.
· L'osso --> gli ossi / le ossa. Come per i diti, il maschile sta per vari ossi presi separatamente; le ossa indica l'insieme dell'ossatura umana.
· Lo staio --> gli stai / le staia. Il primo indica i singoli recipienti per misurare il peso del grano, il secondo l'unità di misura relativa allo staio.
· L'urlo --> gli urli / le urla. In linea di massima, stessa distinzione che per gridi / grida.

Anche ginocchio ha un doppio plurale, ginocchi / ginocchia, senza alcuna rilevante differenza di significato. Serianni nella già citata Grammatica Italiana ipotizza che tra i due plurali ci possa essere una distinzione simile a diti / dita, con il plurale maschile che designa i ginocchi presi singolarmente e quello femminile nel loro insieme, "tuttavia in troppi casi i due usi si sovrappongono l'uno all'altro" (cap. III par. 122 a). Stesso discorso vale per lo strido --> gli stridi / le strida e il vestigio (usato anche il singolare vestigie, rifatto arbitrariamente sul modello di effigie) --> i vestigi / le vestigia.

Vanno inoltre citati alcuni casi di sostantivi che hanno sia un doppio singolare che un doppio plurale, non per forza con differenza di significato.

· Strofa / strofe --> strofe / strofi, senza differenze di significato.
· Orecchio / orecchia --> orecchi / orecchie: tutte forme corrette, senza differenze di significato.
· Frutto / frutta --> frutti / frutte: qui le differenze di significato sono molto definite. Il maschile singolare si impiega per il singolo 'prodotto delle piante derivato dal fiore' oppure in senso figurato: il frutto delle mie fatiche, e il maschile plurale ne continua tali significati. La frutta designa la categoria alimentare, usato talvolta anche come forma plurale: molte frutta; il corrispondente femminile plurale frutte esiste ma è desueto. 

Per approfondimenti:

  • De Mauro, T., 2000, GRADIT : Grande Dizionario Italiano dell'Uso, ed. in CD-ROM, Torino, UTET.
  • Sabatini, F., Coletti, V., 1997, DISC : Dizionario Italiano Sabatini Coletti, ed. in CD-ROM, Firenze, Giunti  Multimedia.
  • Serianni, L., 1989, Grammatica Italiana, Torino, UTET.

 

A cura di Vera Gheno
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

30 settembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione

L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).