Posizione dei pronomi atoni

C. Boraschi chiede delucidazioni sull'uso dei pronomi atoni: «[...] Oggi abbiamo discusso con alcuni colleghi se si poteva dire "gli andiamo a dare" al posto di "andiamo a dargli". Secondo me è scorretto, ma non so dove cercare sulla grammatica. Il doppiatore preferiva dire la prima forma perché è più scorrevole, ma io onestamente ritengo non sia corretta. Lui diceva che era uguale. Chi ha ragione?»

Risposta

Posizione dei pronomi atoni

La discussione che ci racconta nella sua mail è giustificata dai problemi che può sollevare la scelta della posizione dei pronomi atoni. Nell'italiano moderno i pronomi atoni hanno normalmente posizione proclitica, cioè precedono il verbo (es. mi porti un caffè? Gli dai il giornale), tranne in cinque casi in cui invece sono enclitici (formano cioè un'unica parola con la voce precedente):

  • con un imperativo affermativo (es. dimmi, ascoltalo, parlagli). Si sta diffondendo anche con l'imperativo negativo (es. non dirlo) accanto però sempre alla forma proclitica sostenuta dal prestigio della tradizione letteraria (es. non lo dire)
  • con un gerundio presente o passato (es. vedendola, avendomi detto)
  • con un participio passato con funzione di proposizione subordinata (es. giuntami notizia dell'accaduto, andai subito da lei)
  • con un participio presente (quasi soltanto con il riflessivo si; es. confacentesi)
  • con un infinito (es. andarci, proporgli). Proprio questo caso con l'infinito presenta alcune particolarità, una delle quali risponde alla sua domanda. Nel caso in cui l'infinito sia preceduto da un verbo servile (sapere, volere, potere, dovere, ecc.) il pronome atono può appoggiarsi in genere sia al verbo reggente, come proclitico, sia all'infinito, come enclitico (es. lo posso dire/posso dirlo). Questa doppia possibilità si estende anche a qualche altro verbo, in particolare a quei verbi come stare, andare, incominciare, venire, riuscire, cercare che reggono un infinito preceduto da preposizione (es. stare a guardare, andare a vedere, cercare di capire, ecc.). In molti dei casi citati la libertà di posizione del pronome atono è abbastanza ampia per cui potremo trovarlo e usarlo sia in posizione proclitica che in enclisi (es. non riesco a vederlo/non lo riesco a vedere). Il suo esempio contiene il verbo andare che rientra in questa tipologia per cui tutte e due le soluzioni sono perfettamente legittime.

Fin qui abbiamo visto come stanno le cose dal punto di vista strettamente grammaticale, ma la questione investe senza dubbio un altro aspetto: la ricerca nella lingua del doppiaggio cinematografico (e del cinema in generale) di una lingua credibile, verosimile e il più possibile vicina a quella del parlato reale. E non è un'impressione infondata quella del doppiatore che ha sentito la forma "gli andiamo a dare" più scorrevole, direi forse più vicina alla lingua parlata, rispetto a quella con l'enclisi. La "risalita" del pronome (rispetto alla forma enclitica normale con l'infinito) è infatti un fenomeno che ha avuto ampia diffusione nell'italiano dell'ultimo secolo, favorita anche all'influenza della lingua dei mezzi di comunicazione di massa (quella che tecnicamente è stata definita "italiano trasmesso") in cui sono più frequenti fenomeni di focalizzazione. Anticipare il pronome all'inizio della frase produce l'effetto di attirare l'attenzione sulla persona, nel caso del suo esempio, a cui "andiamo a dare", mentre la posizione enclitica ritarda questa informazione con il rischio che l'ascoltatore non ricolleghi correttamente il pronome alla persona (o cosa) cui fa riferimento. Naturalmente, al variare dei contesti, può essere più o meno vicina l'informazione e quindi più o meno reale il rischio di perderla.

A cura di Raffaella Setti
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

9 aprile 2004


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Nuovo regolamento per gli utenti della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione