Possiamo fare il bagno? Certamente sì

Secondo l’insegnamento ricevuto a scuola da alcuni lettori, l’espressione fare il/un bagno sarebbe sbagliata, mentre sarebbe giusto dire prendere il/un bagno, come si legge anche in avvisi ufficiali – solitamente inviti alla prudenza – delle capitanerie di porto. Ci si chiede dunque se l’espressione più semplice, con fare, sia dialettale o comunque davvero scorretta.

Risposta

Accade non di rado che la scuola si schieri a favore di forme ricercate, confondendo la naturalezza della lingua parlata in un unico fascio con i comportamenti errati. Per fare un altro esempio, questo è il caso – fortunatamente raro – dell’insegnante preoccupato che, trovando troppo semplice e vicina al parlato un’espressione come sono andato a scuola, la corregga negli elaborati dei suoi studenti con un più ricercato, ma soprattutto più ingessato e burocratico mi sono recato. Insomma, una insicurezza di fondo su che cosa sia vero errore porta ad arroccarsi in difesa di comportamenti linguistici lontani dall’esperienza comune, e per questo ritenuti più garantiti dal rischio di riflettere qualche forma di ignoranza. Ma ciò che è comune nell’uso dei meno colti non è di necessità errato. E, al pari di andare a scuola, va benissimo fare un bagno (o fare il bagno, e anche fare la doccia; nel parlato il verbo è spesso usato anche nella forma riflessiva: farsi il bagno e farsi la doccia). Il più ricercato prendere un bagno (che ad es. il Tommaseo-Bellini segnala come meno proprio e ricalcato sul francese, dove prendre un bain è l’espressione normale) non è affatto sbagliato, ma talora, soprattutto se adoperato in contesti informali, può anche tradire una certa affettazione, o appunto una non necessaria preoccupazione di essere trovati in errore.

La piena accettabilità dell’espressione meno ricercata trova conferma nei seguenti dati. In un corpus di dieci annate recenti (1992-2001) del quotidiano "La Stampa", si trovano due casi di prendere un bagno, una volta prendere un bel bagno e una volta prendere il bagno. Invece fare il bagno compare centinaia di volte. Nel corpus web RIDIRE la diversità di frequenza è ancora più netta. Nella LIZ - Letteratura Italiana Zanichelli una ricerca automatica rivela che negli autori letterari di ogni epoca a fronte di decine di casi di fare il/un bagno si trova solo tre volte prendere un bagno (mai il bagno). I tre passi sono i seguenti: “Quelli che erano giunti nella prima settimana di luglio e contavano di restare sino alla fine di agosto, dopo aver potuto prendere un bagno sopra cinque, affrontando il mare in collera, intimiditi e scoraggiati, avevano finito per andarsene” (Matilde Serao); “Ella si alza alle dieci o alle dieci e mezzo; prende un bagno di cui i profumi costano ciascun giorno otto o nove lire; e poi si mette allo specchio” (Giovanni Verga); “Ma sì, - seguitò Capolino. - Prendeva un bagno, ai Casotti. Non sa nuotare e, per prudenza, si teneva tra i pali del recinto, dove l'acqua, sì e no, gli arrivava al petto” (Luigi Pirandello).

A margine, osserviamo che prendere un bagno è talora usato anche in altro senso, figurato, per esprimere il concetto di ‘subire un rovescio, un danno o una sconfitta’, tipicamente ma non solo in campo elettorale: “In realtà nemmeno la destra punta alle urne, perché ha paura di prendere un bagno” ("La Stampa").

 

Edoardo Lombardi Vallauri

 

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

27 gennaio 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Parole Giovani: incontri all’Accademia della Crusca per ragazze e ragazzi

05 mag 2025

L’Accademia della Crusca nomina 15 nuovi accademici

30 apr 2025

Due video-interviste a Paolo D'Achille sulla lingua madre

28 apr 2025

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Vai alla sezione