Alcuni lettori chiedono la ragione della differenza nella reggenza preposizionale tra contare su qualcuno e contare su di me, su di te e simili. Altri invece si chiedono che tipo di complemento sia quello retto da contare (su).
Ci sono due serie di domande intorno alla reggenza di contare, una di ordine linguistico e una di tipo metalinguistico.
Cominciamo da quelle della prima serie. In realtà, queste non ci interrogano sul verbo ma sulla preposizione che gli è necessaria per legarsi al complemento occorrente al suo uso intransitivo per trasmettere il significato di ‘fare affidamento su qualcuno o su qualcosa’, uno dei vari significati e costrutti di questo verbo decisamente polisemico. La preposizione è su e l’italiano, quando alle preposizioni improprie (sotto, dentro, dopo ecc.) o, tra le proprie, a su (che può essere anche avverbio) segue un pronome personale, preferisce che tra preposizione e pronome ci sia (ad abundantiam, cioè pleonastica) anche una seconda preposizione propria: di. Quindi “dentro l’azienda” ma “dentro di lui”, “sotto il tetto” ma “sotto di me”, “sul divano” ma “su di te”. L’inserimento della preposizione propria di dopo su e le preposizioni improprie e prima di un pronome personale ha soprattutto ragioni eufoniche (i pronomi personali complemento sono monosillabi tonici o bisillabi e il riempimento della preposizione agevola la pronuncia del sintagma) ed è, come si diceva, pleonastica, quindi opzionale o regolata caso per caso: per cui “dentro l’azienda”/ “dentro di sé”, “sotto il tavolo”/ “sotto di te”, “su un foglio”/ “su di voi” / “su voi”.
Una parentesi. Possono essere pleonastiche e quindi opzionali anche altre preposizioni in altri sintagmi preposizionali (“dentro l’azienda”/ “dentro all’azienda”, “sotto la dispensa/ sotto alla dispensa, “fuori le mura”/ “fuori dalle mura”); in certi altri sintagmi possono invece essere necessarie (“vicino a casa/ *vicino casa”, “davanti alla porta/*davanti la porta”).
Allora, per rispondere alla prima serie di domande: “conto su di me, su di te, su di lui”, anche se “conto su Giovanni, su mio fratello, sulla buonuscita” ecc., e pure “conto su me stesso”, “conta su te stesso” ecc. perché l’aggettivo dimostrativo (stesso) arricchisce il sintagma e rende meno necessaria l’inserzione eufonica della preposizione di. Ma certo mai “su di chi” (non c’è pronome personale), mentre, se è ammissibile (cfr. Serianni 1989 VIII 96) “su di un servizio” (inserimento eufonico della preposizione di per interrompere la sequenza di u), è ormai più comune, preferibile e consigliabile “su un servizio” (le vecchie regole eufoniche dell’italiano stanno cambiando sotto la pressione di pronunce non più solo toscane o centroitaliane, come si sa).
E veniamo alla seconda serie di domande che chiedono lumi su quale sia il complemento retto da contare nel significato in questione di “fare affidamento su”. Bisognerebbe ripetere qui per l’ennesima volta che l’ossessione classificatoria dei complementi è un vecchio e depistante residuo della nostra grammaticografia, che spesso finisce per inciampare in assurdi casi insolubili (andare a piedi è modo o mezzo?). Ma, venendo alla domanda, possiamo, per rispondere, osservare la natura locativa della preposizione su, soprattutto di stato in luogo. Ora, una delle valenze dello stato in luogo è quella di “poggiare” su un sostegno, come in “il vaso sta sul tavolo, il tetto poggia sulla trave”. E il sostegno, si sa, può essere proprio (come quello di un tavolo o di una trave) o figurato, come quello della persona o cosa su cui si fa affidamento, che si spera o, appunto, si conta che ci sostenga (“conto sullo zio”, “conto su di te”, “conto su un prestito”). Come vogliamo chiamarlo questo complemento? Se proprio vogliamo dargli un nome, chiamiamolo “di (stato in) luogo”, eventualmente aggiungendo, per i dubbiosi: “figurato”: del resto il clitico corrispondente è ci (ci contavo ‘contavo su questo’). In fondo, su chi contiamo che ci sostenga staremmo (stato in luogo) volentieri!
10 gennaio 2020
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.