Premialità

Salvatore Garraffa da Mascalucia in provincia di Catania ci chiede notizie a proposito del sostantivo premialità.

Risposta

Premialità

 

Il sostantivo premialità è voce coniata per suffissazione dall'aggettivo premiale (a sua volta dal latino tardo praemiale-m 'che premia') - che designa, in particolare, un trattamento penale favorevole (con sconti di pena o altri benefici) previsto per i collaboratori di giustizia (soprattutto nei processi per reati mafiosi o terroristici); in questo senso, si è anche parlato di un "diritto premiale" in contrapposizione al "diritto penale", ovvero a un diritto che fa ricorso al "premio", anziché alla sanzione, per indurre i destinatari di una norma all'osservanza.
L'aggettivo premiale è regolarmente registrato nei maggiori dizionari generali; quanto alla frequenza, il GRADIT lo lemmatizza come vocabolo di basso uso.
La forma derivata compare invece nelle ultime edizioni (2010) dello ZINGARELLI e del Devoto-Oli, nel Vocabolario Treccani curato dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (2008) e negli aggiornamenti del GRADIT e del GDLI (rispettivamente 2007 e 2009); tra i repertori di neologismi, Adamo e Della Valle accolgono premialità in Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio 1998-2003 (Firenze, Olschki, 2003).
Con riferimento alla base, il sostantivo premialità definisce "la caratteristica di ciò che è premiale" (vedi ZINGARELLI 2010, s.v. premialità), ovvero "la facoltà di riconoscere premi o benefici come compenso per l'impegno mostrato nello svolgimento di un'attività" (Neologismi quotidiani, 2003).
Nelle recenti vicende di politica interna si è parlato spesso di premialità a proposito della riforma del pubblico impiego varata dal Ministro della Funzione Pubblica, Renato Brunetta - che ha stabilito, tra l'altro, nuovi criteri di promozione dei dipendenti pubblici.

 

In ambito giuridico, premialità è - ancora - "l'attuazione del diritto premiale" (Devoto-Oli 2010) ovvero "il carattere delle norme premiali; il fatto di essere premiale" (Vocabolario Treccani 2008). Con questa accezione, il termine appare nel titolo di un saggio di Serenella Armellini - Le due mani della giustizia La premialità del diritto come problema filosofico (Torino, Giappichelli, 1996) che tratta il tema dell'aspetto premiale del diritto.
Con una specializzazione ulteriore rispetto alla forma di partenza, il vocabolo ricorre stabilmente anche nel linguaggio economico e finanziario, nel quale l'espressione premialità individua "il principio in base al quale vengono stanziati fondi a sostegno di un progetto o di un lavoro meritevole" (Devoto-Oli 2010).
La voce è presente nel sito ufficiale del Ministero dello sviluppo economico (Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica), dove si legge: "La riserva di efficacia e di efficienza, o riserva di premialità, è un meccanismo finalizzato a rafforzare l'impatto positivo degli interventi comunitari: premia i programmi migliori dal punto di vista dell'efficacia, della gestione e dell'attuazione finanziaria".
Allo stesso modo, il sostantivo compare in numerosi siti di regioni e enti regionali. Il termine premialità sembra infatti riferirsi, in particolare, a un "meccanismo che prevede l'assegnazione di risorse aggiuntive da parte dell'autorità centrale a regioni, enti locali, ecc. a titolo di premio per aver raggiunto o superato determinati obiettivi economici o aver rispettato le scadenze nella realizzazione di un progetto" (GRADIT 2007 e GDLI 2009). Nell'area "Programmazione" del sito della regione Abruzzo, ad esempio, si legge che "un obiettivo importante di lavoro della Programmazione 2007-2013 è legato al conseguimento della cosiddetta premialità condizionata al raggiungimento, da parte delle 8 Regioni Meridionali, di target vincolanti per un numero limitato di servizi".
Così, premialità appare spesso con un altro termine del mondo economico e finanziario - "patto di stabilità" (che designa il piano con cui, a livello europeo, i paesi membri hanno stabilito i requisiti di adesione all'Unione Economica e Monetaria): risale alla fine del 2009 il cosiddetto "decreto di premialità" - ovvero un sistema, da parte dello Stato, per monitorare e allo stesso tempo incentivare le economie locali nel rispetto dei parametri di Maastricht.
E ancora, ritroviamo l'espressione in siti di università, come quella di Sassari, in cui "Premialità" è una sottosezione della sezione "Ricerca scientifica", dedicata ai "Premi di produttività scientifica" (che sono stati istituiti dall'Università degli Studi di Sassari per promuovere la competizione fra i ricercatori e per stimolarne la internazionalizzazione).

 

Tutte queste attestazioni "istituzionali" di vario tipo concordano, dunque, nel conferire a premialità lo status di voce ben acclimata nella lingua.
Stando alle occorrenze in rete (che superano le 70.000, ben oltre quelle rilevate per l'aggettivo premiale), il vocabolo riscuote un certo successo - decretato del resto dal suo accoglimento nei dizionari dell'uso di oggi.
Si tratta di un termine molto attuale, che si inserisce nei tradizionali meccanismi di formazione delle parole a cui la lingua ricorre nella necessità di designare sempre nuovi referenti. La derivazione da premiale è infatti ottenuta attraverso il suffisso nominale -ità, caratteristico di sostantivi astratti a partire da una base aggettivale (altri esempi correnti glocalità e metrosessualità in Neologismi: parole nuove dai giornali, diretto da Giovanni Adamo e Valeria della Valle, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2008).
È anche, possiamo dire, una voce molto "moderna", che richiama la più recente pubblicistica - tutta incentrata sull'idea del vantaggio e degli incentivi a fini promozionali - e la cultura "meritocratica" da più parti sostenuta.

 

A cura di Chiara Mussomeli
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

 

Piazza delle lingue: Lingua e diritto

16 aprile 2010


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione