Presenza di doppia zeta di fronte a i + vocale

Poiché continuano a giungere alla redazione richieste che riguardano la possibilità dell'occorrenza di doppia z di fronte a i + vocale nelle desinenze verbali, crediamo sia utile riproporre quanto scritto in proposito da Vera Gheno sulle pagine de La Crusca per voi (n° 30, aprile 2005), in risposta anche a lettori che facevano rilevare la presenza in Internet di forme verbali con una sola zeta.

Risposta

Presenza di doppia zeta di fronte a i + vocale

"Il dubbio è provocato dalla commistione tra due ordini di problemi diversi: viene citata la cosiddetta "regola di zio, zia", ma la si applica a casi, in realtà, non pertinenti. Tale regola, infatti, per l'esattezza prescrive quanto segue: «non è mai indicato il rafforzamento di z = [ts] nella formula "voc. + zie, zia, zio" corrispondente a lat. "voc. + tie, tia, tio; ctie, ctia, ctio; ptie, ptia, ptio" (parole dotte). Es. nazione, azione, adozione (lat. NATIO, ACTIO, ADOPTIO). «[...] Non è mai indicato il rafforzamento di z = [dz] da z greco intervocale nelle parole dotte (es. azoto, ozono), in azienda, bazar e in cognomi come Azeglio, Donizetti, Teza» (Camilli, Pronuncia e grafia dell'italiano. Terza edizione riveduta a cura di Piero Fiorelli, Sansoni 1965, p. 37).

 

Per citare anche quanto scritto nel DOP, Dizionario di Ortografia e Pronunzia di Migliorini-Tagliavini-Fiorelli (RAI-Eri 1999, p. XXVIII): «Tanto la z sorda quanto la z sonora, se si trovano in mezzo a due vocali, hanno pronunzia sempre doppia [...] anche se in parecchie parole sono scempie nella scrittura».

 

In altre parole, non si scrive *ozzio, *sfizzio, *polizzia anche se nella pronuncia si ha [òttsio], [sfìttsio], [polittsìa]. Ma non si può generalizzare l'applicazione della regola che - come nota Camilli - ha la sua validità in un principio etimologico ben circoscritto: si applica a termini con una precisa derivazione dal greco e dal latino. Tanto è vero che esistono parole in italiano che, in apparente contraddizione con quanto prescritto, si scrivono con doppia z, come razzia - di derivazione non greca o latina ma francese che, a sua volta, ha acquisito il termine dal magrebino - o pazzia, interrazziale, schiamazzio - costruiti attraverso l'aggiunta dei suffissi -ia, -iale, -io a termini che contengono già la doppia z: pazzo, razza, schiamazzo.

 

La formazione nel nesso -zio-, -zia- è dovuta quindi all'accostamento tra due elementi morfosintattici separati: il morfema lessicale o radice, che contiene già -zz- (sorda) e il morfema flessivo o desinenza in -ia, -io In questo secondo caso rientrano anche tutte le forme flesse di verbi che nella radice hanno zz- sordo (come ammazzare, spazzare, ecc.), o sonoro (come organizzare, analizzare, ecc., questi secondi formati con il suffisso -izzare derivato dal greco ìzein) combinato con le desinenze -iamo, -iate della prima persona plurale dell'indicativo e del congiuntivo presente e -iate della seconda persona plurale del congiuntivo presente.

 

Dunque: organizziamo (e ipotizziamo) è la forma corretta. Che poi ai parlanti dell'Italia settentrionale possa capitare di pronunciare e scrivere questa e tante altre forme con la scempia invece che con la doppia è tutt'altra questione: è una deformazione dovuta alla fonetica regionale."

 

Vera Gheno

1 agosto 2008


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura invernale

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

L'Accademia della Crusca distribuisce gratuitamente il libro della Ventitreesima Settimana della lingua italiana nel mondo

02 ott 2023

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Vai alla sezione