Prima del requisito ci può essere il prerequisito?

Ci sono arrivate varie domande sulla differenza tra requisito e prerequisito. C’è anche chi chiede se la seconda parola sia davvero necessaria, visto che la prima indica già qualcosa che è richiesto preliminarmente.

Risposta

Sebbene requisito possa significare anche, in senso esteso, semplicemente ‘pregio’ o ‘buona qualità’, non c’è dubbio che il significato principale della parola sia quello di “qualità richiesta, dote o condizione necessaria per conseguire uno scopo” (Vocabolario Treccani) e che dunque indichi qualcosa che si deve possedere preliminarmente, per esempio per accedere a un concorso o per essere esonerati da un’imposta. A rigore, dunque, requisito sarebbe sufficiente per esprimere il concetto. Tuttavia, vista anche la complessità della nostra macchina burocratica, pure il termine prerequisito ha una sua ragione d’essere e si è insediato da tempo nel lessico italiano, tanto da figurare nei lemmari di moltissimi dizionari, dal GDLI al GRADIT, dal Devoto-Oli allo Zingarelli (ma non nel Sabatini-Coletti e neppure nel Vocabolario Treccani, nonostante sia usato nella definizione di mediazione obbligatoria, espressione inclusa tra i Neologismi).

Prima di esporre le differenze nell’uso dei due termini, facciamo un po’ di storia. I dizionari concordano nel considerare requisito un latinismo, tratto da requisitum, participio perfetto del verbo requirere ‘richiedere’ (citato nella forma dell’accusativo), usato prima come aggettivo e poi anche come nome (come anno della prima attestazione con questo valore viene indicato il 1550), mentre prerequisito sarebbe una neoformazione italiana, derivata appunto da requisito, con l’aggiunta del prefisso pre- ‘prima’ (dal lat. prae-), entrata nel lessico più tardi, nel sec. XVIII. La possibilità di effettuare ricerche in rete, nello sterminato patrimonio bibliografico di Google libri, permette tuttavia qualche precisazione al riguardo.

Anzitutto, requisito come sostantivo può essere retrodatato grazie all’esempio “Et per che tal requisito de vechiecza non para insipido, ha da mirar il bon Segnor non sia tanto vecchio sì che non possa exercitarse [...]”, che si legge all’inizio del cap. VI delle Utile instructioni et documenti per qualsevoglia persona ha da eliger officiali circa il regimento de populi. Google attribuisce l’opera a “Hieronymo Mangione” e la data al 1548, mentre il catalogo ICCU assegna il testo a Giovanni Gallone e lo dice stampato a Napoli da Meyer nel 1517 (potrebbe però riferirsi a un’edizione precedente, che non contenga il passo riportato).

Inoltre, anche prerequisito si deve considerare un latinismo: il verbo praerequiro ‘richiedere prima’ è registrato nel Wörterbuch des Lateinischen von Petrarca bis 1700 di Johann Ramminger e l’OED segnala che in inglese prerequisite è attestato come nome dal 1631 (al 1487 risale invece requisite); quanto all’italiano, prerequisito come aggettivo è documentato già in testi cinquecenteschi di carattere religioso, in continuità tematica, dunque, con l’opera che reca la sua prima attestazione come nome, I prodigii delle preghiere, spiegati in cento discorsi scritturali, eruditi, morali di Filippo Pincinelli (Milano, Vigone, 1672), in cui si legge: “Per tanto la fede, come di tutte le virtù è vigorosa radice: così dell’oratione riesce necessario prerequisito, e fondamento” (p. 107).

Passando ora alla lingua di oggi, possiamo rilevare che il GRADIT etichetta requisito come lessema appartenente al vocabolario comune (CO) e prerequisito come parola di basso uso (BU). Che requisito sia un lessema di gran lunga più usato di prerequisito è confermato (per quello che può valere questo dato) dal motore di ricerca Google, che (interrogato il 16 agosto 2021) ne restituisce circa 70.900.000 risultati al singolare e 44.400.000 al plurale. Ma anche i dati relativi a prerequisito, pur imparagonabili (circa 635.000 risultati al singolare e 1.430.000 al plurale, in cui dunque la parola risulta usata più spesso), non giustificano l’etichetta di basso uso del GRADIT, forse dovuta alla qualifica “disus[ato]” con cui il termine è registrato nel GDLI (una delle dichiarate fonti del GRADIT), che pure riporta un esempio giornalistico, dalla “Stampa”, del 1987.

E veniamo, per concludere, alla differenza sul piano semantico. Tra le definizioni di prerequisito troviamo quella di 'requisito preliminare', che quindi deve già essere posseduto, perché costituisce una condizione di partenza, prioritaria rispetto agli eventuali requisiti necessari per raggiungere uno specifico obiettivo. Particolarmente chiara è la distinzione in ambito scolastico, dove si parla, per esempio a proposito di una traduzione dal latino o di un problema di matematica, di prerequisiti per indicare le conoscenze che gli studenti devono già avere acquisito nel loro precedente percorso curriculare (e che quindi vanno date per scontate) e di requisiti per indicare le nozioni che devono studiare prima di affrontare la traduzione o il problema. Anche in un bando pubblico si possono indicare come prerequisiti alcune condizioni preliminari senza le quali non è possibile neppure presentare la domanda e che non si possono acquisire in tempo utile (per esempio, il compimento dei 18 anni oppure il fatto di avere la cittadinanza di uno dei Paesi dell’UE) e come requisiti titoli e qualifiche (come il certificato attestante un certo livello di conoscenza di una determinata lingua) che, pur se non documentati, possono essere posseduti dai candidati, i quali dovranno farseli attestare per presentarli insieme alla domanda entro i termini indicati nel bando.


Paolo D'Achille

15 luglio 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione