Pronuncia del termine emolisi

Gabriele M. chiede di conoscere l'esatta pronuncia del termine emolisi.

Risposta

Pronuncia del termine emolisi

La parola in questione si pronuncia 'emolìsi', con accento sulla 'i'.

Nello "Zingarelli Gigante" (Vocabolario della Lingua Italiana di Nicola Zingarelli; 12a Edizione a cura di Miro Dogliotti e Luigi Rosiello, Bologna, Zanichelli, 1993) si trovano le seguenti definizioni:

emolìsi [vc. dotta, comp. di emo- e lisi] s.f. (med.) Rottura dei globuli rossi con fuoriuscita dell'emoglobina.

emo- [dal gr. haimo-, da hâima- 'sangue' (V. emato-)] primo elemento. In parole composte della terminologia scientifica, spec. medica, significa 'sangue', 'sanguinoso': emofilia, emoglobina, emoscopia.

lìsi [gr. lýsis, da lýein 'sciogliere', di etim. incerta] s.f. 1 (chim.) Scissione, spec. enzimatica, di una sostanza. 2 (biol.) Processo di distruzione di un batterio, di un qualsiasi tipo cellulare o di un tessuto, causato a agenti di varia natura: l. batterica | Morte della cellula a causa della rottura della membrana cellulare. 3 (med.) Risoluzione lenta, graduale, di una malattia o dei sintomi.

Redazione Consulenza Linguistica
Accademia dela Crusca

 

Nota di aggiornamento del 17 gennaio 2017:

Il GRADIT ci risulta essere l'unico tra i dizionari contemporanei, consultati anche nelle edizioni più recenti, ad accogliere, accanto a emolìsi, anche la pronuncia emòlisi, che in effetti sembra oggi in estensione, e che si può appoggiare, oltre che a quella di vari i composti con -lisi che presentano solo o prevalentemente l’accento sulla terzultima sillaba, anche alla diffusa tendenza alla ritrazione dell'accento, specie nelle parole non appartenenti al linguaggio più comune, che caratterizza l’italiano di oggi.

 

                                                                                                                                                                                                          

30 settembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione