Gabriele M. chiede di conoscere l'esatta pronuncia del termine emolisi.
Pronuncia del termine emolisi
La parola in questione si pronuncia 'emolìsi', con accento sulla 'i'.
Nello "Zingarelli Gigante" (Vocabolario della Lingua Italiana di Nicola Zingarelli; 12a Edizione a cura di Miro Dogliotti e Luigi Rosiello, Bologna, Zanichelli, 1993) si trovano le seguenti definizioni:
emolìsi [vc. dotta, comp. di emo- e lisi] s.f. (med.) Rottura dei globuli rossi con fuoriuscita dell'emoglobina.
emo- [dal gr. haimo-, da hâima- 'sangue' (V. emato-)] primo elemento. In parole composte della terminologia scientifica, spec. medica, significa 'sangue', 'sanguinoso': emofilia, emoglobina, emoscopia.
lìsi [gr. lýsis, da lýein 'sciogliere', di etim. incerta] s.f. 1 (chim.) Scissione, spec. enzimatica, di una sostanza. 2 (biol.) Processo di distruzione di un batterio, di un qualsiasi tipo cellulare o di un tessuto, causato a agenti di varia natura: l. batterica | Morte della cellula a causa della rottura della membrana cellulare. 3 (med.) Risoluzione lenta, graduale, di una malattia o dei sintomi.
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia dela Crusca
Nota di aggiornamento del 17 gennaio 2017:
Il GRADIT ci risulta essere l'unico tra i dizionari contemporanei, consultati anche nelle edizioni più recenti, ad accogliere, accanto a emolìsi, anche la pronuncia emòlisi, che in effetti sembra oggi in estensione, e che si può appoggiare, oltre che a quella di vari i composti con -lisi che presentano solo o prevalentemente l’accento sulla terzultima sillaba, anche alla diffusa tendenza alla ritrazione dell'accento, specie nelle parole non appartenenti al linguaggio più comune, che caratterizza l’italiano di oggi.
30 settembre 2002
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.