Qual è il superlativo di sobrio?

Da Napoli e da Roma, da Bologna e da Ferrara, da Milano, da Pavia, da Pordenone e anche da Göteborg ci giunge la stessa domanda.

 

Risposta

 

Qual è il superlativo di sobrio?

 

Tanti chiedono qual è il superlativo di sobrio, girando anche a noi un dibattito molto vivace su internet. C’è chi suggerisce sobrissimo e chi soberrimo e chi niente. Scartiamo subito soberrimo, che è richiamato da certi superlativi dotti latineggianti, come misero / miserrimo, integro / integerrimo, che, per altro, non escludono in italiano un più normale superlativo con suffisso regolare: aspro / asperrimo / asprissimo, che a volte, anzi, è l’unico ammesso: liberissimo, poverissimo. Ma questi aggettivi avevano in latino un nominativo in -er che spiegava poi la forma speciale del superlativo (e spiega in italiano perché cambi la consonante rispetto al grado zero derivato dall’accusativo: acre / acerrimo). Sobrio non è di questo tipo. Anzi, a guardare la sua base latina si vede che è uno di quegli aggettivi che, avendo una vocale prima della desinenza (sobrius, idoneus), in latino realizzavano (non tutti però) il superlativo solo perifrasticamente con maxime (e il comparativo con magis). Ma questa restrizione non è obbligatoria in italiano, dove è normale idoneissimo, per cui, accanto al correttissimo molto sobrio, preferibile perché più… sobrio, si può, volendo, fare altrettanto correttamente il superlativo sobrissimo.

 

Vittorio Coletti

20 settembre 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione