La signora Marianna Russo dalla provincia di Padova ci chiede quale sia la differenza tra vocabolario e dizionario: a questa domanda ha risposto Luca Serianni sulle pagine del nostro periodico La Crusca per voi n. 29 (ottobre 2004).
Qual è la differenza tra dizionario e vocabolario?
«In un suo fortunato volumetto, Che cos'è un vocabolario (Firenze, Le Monnier, 1961), Bruno Migliorini affronta la questione proprio nella nota d'apertura. Nessun fondamento - scrive il grande linguista - hanno vecchie distinzioni tra vocabolario 'raccolta di vocaboli' e dizionario 'raccolta di vocaboli e locuzioni' (e qualcuno aveva proposto anche la distinzione inversa). Semmai, "dizionario è più esteso in quanto si può riferire a trattazioni disposte in ordine alfabetico, ma non propriamente lessicali: si può dire Dizionario biografico ma non Vocabolario". Sul modello delle coppie francese dictionnaire/vocabulaire e inglese dictionary/vocabulary, anche nell'italiano di fine Novecento è andata affermandosi una distinzione tra dizionario 'opera lessicografica' ("un d. italiano-russo", "va' a guardare nel d.") e vocabolario 'complesso di vocaboli e di locuzioni proprie di una lingua, di un dialetto, di una varietà settoriale o anche di un individuo': "il v. medico", "l'esuberanza del v. dannunziano", "l'acquisizione del v. fondamentale nei primi anni di vita". Tuttavia - fermo restando il fatto che per questa seconda accezione è escluso il termine dizionario - è sempre possibile adoperare vocabolario in riferimento all'opera, sia nel linguaggio comune, sia in quello degli stessi lessicografi. Nei titoli delle grandi opere lessicografiche dell'italiano contemporaneo domina dizionario (per esempio: De Felice-Duro, De Mauro, Devoto-Oli, Garzanti, Palazzi-Folena, Sabatini-Coletti) ma a vocabolario si richiamano l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (col Vocabolario diretto dal compianto Aldo Duro) e la Zanichelli (con lo Zingarelli)».
Luca Serianni
Piazza delle lingue: Lessicografia
19 giugno 2009
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.