Qual è la differenza tra dizionario e vocabolario?

La signora Marianna Russo dalla provincia di Padova ci chiede quale sia la differenza tra vocabolario e dizionario: a questa domanda ha risposto Luca Serianni sulle pagine del nostro periodico La Crusca per voi n. 29 (ottobre 2004).

Risposta

Qual è la differenza tra dizionario e vocabolario?

 

«In un suo fortunato volumetto, Che cos'è un vocabolario (Firenze, Le Monnier, 1961), Bruno Migliorini affronta la questione proprio nella nota d'apertura. Nessun fondamento - scrive il grande linguista - hanno vecchie distinzioni tra vocabolario 'raccolta di vocaboli' e dizionario 'raccolta di vocaboli e locuzioni' (e qualcuno aveva proposto anche la distinzione inversa). Semmai, "dizionario è più esteso in quanto si può riferire a trattazioni disposte in ordine alfabetico, ma non propriamente lessicali: si può dire Dizionario biografico ma non Vocabolario". Sul modello delle coppie francese dictionnaire/vocabulaire e inglese dictionary/vocabulary, anche nell'italiano di fine Novecento è andata affermandosi una distinzione tra dizionario 'opera lessicografica' ("un d. italiano-russo", "va' a guardare nel d.") e vocabolario 'complesso di vocaboli e di locuzioni proprie di una lingua, di un dialetto, di una varietà settoriale o anche di un individuo': "il v. medico", "l'esuberanza del v. dannunziano", "l'acquisizione del v. fondamentale nei primi anni di vita". Tuttavia - fermo restando il fatto che per questa seconda accezione è escluso il termine dizionario - è sempre possibile adoperare vocabolario in riferimento all'opera, sia nel linguaggio comune, sia in quello degli stessi lessicografi. Nei titoli delle grandi opere lessicografiche dell'italiano contemporaneo domina dizionario (per esempio: De Felice-Duro, De Mauro, Devoto-Oli, Garzanti, Palazzi-Folena, Sabatini-Coletti) ma a vocabolario si richiamano l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (col Vocabolario diretto dal compianto Aldo Duro) e la Zanichelli (con lo Zingarelli)».

 

Luca Serianni

Piazza delle lingue: Lessicografia

19 giugno 2009


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione