Quale parola usare per festeggiare una ricorrenza mensile? Dubbi e questioni su compimese, complimese, complemese e mesiversario

Sono giunte molte domande relative all’esistenza e alla correttezza di parole italiane usate per indicare il festeggiamento di una ricorrenza mensile. Alcuni utenti chiedono quale sia la forma giusta da utilizzare tra compimese, complimese e complemese, mentre altri sono incerti se ritenere mesiversario un neologismo o un errore da evitare.

Risposta

Prima di analizzare nel dettaglio i termini italiani proposti dai lettori si può notare come il problema di trovare un termine adatto per festeggiare la ricorrenza mensile di un evento non sia solo strettamente italiano. Vediamo una breve rassegna di alcune lingue romanze (e non) che hanno creato termini specifici e con meccanismi di formazione analoghi per esprimere il medesimo concetto.    

La lingua spagnola da cumpleaños ‘compleanno’ ha formato la parola cumplemés, mantenendo la parte verbale del composto cumple- da cumplir e sostituendo años con mes. Diversa la situazione per formare la parola corrispondente all’it. mesiversario. Infatti dallo sp. aniversario ‘anniversario’ si hanno due forme diverse: mesversario, nel quale si mantiene la forma spagnola mes ‘mese’, e mensiversario, formata invece con il lat. mens, -is ‘mese’.

Anche in catalano si attesta la forma cumplemes sulla base di cumpleany ‘compleanno’, ambedue calchi dallo spagnolo, così come sporadiche attestazioni di mesversari sul modello del cat. aniversari ‘anniversario’.

Si può segnalare che in entrambe le lingue si attesta sporadicamente anche cumplesueños (sp.) e cumplesomnis (cat.), il cui corrispondente it. complesogno ha la sua unica attestazione in un blog reperibile in rete. Tale parola può dirsi ancora un hapax ed esprime il significato di ‘festeggiamento della ricorrenza annuale (o mensile, non è specificato) di un sogno’.

In portoghese la forma con più attestazioni risulta essere mêsversario, modellata sul port. aniversário ‘anniversario’, con la sostituzione di mês ‘mese’ ad ani.

In francese risultano presenti due varianti corrispondenti al nostro mesiversario: moisversaire e mensiversaire. Anche qui, come per lo spagnolo, la differenza è nella scelta del primo elemento che va a inserirsi al posto di anni nella parola fr. anniversaire. Nel primo caso si adotta la forma corrente del francese mois ‘mese’, nel secondo si richiama il latino mens, -is.

In rumeno, invece, risulta presente solo la forma luniversare sul modello di aniversare ‘anniversario’, con la sostituzione ad ani di lună ‘mese’.

Si chiude questa carrellata con un’unica lingua non romanza, ovvero l’inglese. Anche qui, come per il francese e lo spagnolo, i termini sono due. Infatti, dall’ingl. anniversary ‘anniversario’, parola d’origine latina confluita e integrata nel lessico inglese, si hanno sia monthversary, con il mantenimento del primo termine inglese month ‘mese’, sia mensiversary, di nuovo con il termine latino mens, -is.

Passiamo ora alle voci italiane. Nessuna delle quattro forme designate per festeggiare una ricorrenza mensile risulta finora attestata nella lessicografia italiana. Tuttavia i vari termini, nel senso generale di ‘ricorrenza mensile di un avvenimento importante’, perlopiù una nascita o un fidanzamento, hanno una certa diffusione in diversi testi recenti, con qualche singolare anticipazione già in documenti di metà Ottocento o inizi Novecento e dunque non possono considerarsi neologismi in senso stretto.

Iniziamo con le tre forme compimese, complimese e complemese riportando per ciascuna alcune attestazioni e le frequenze su Google.         
La parola compimese sembra comparire per la prima volta nel 1852, in riferimento alla ricorrenza mensile dei moti milanesi del 1848:

Ho rilevato con dispiacere dal di lei rapporto di jeri, N.° 27, P. R., come una ciurma di giovinastri, composta del considerevole numero di 60 a 80, nel progetto di far deserto codesto teatro Onigo, nel giorno 3 andante, compimese dei noti trambusti a Milano, fischiava quei pochi vi entravano, e notamente degl’I.R. ufficiali. – N. 655. Treviso, 6 febbraio 1848 (Carte segrete e atti ufficiali della polizia austriaca in Italia dal 4 giugno 1814 al 22 marzo 1848, vol. III, Capolago, Tipografia elvetica, 1852, p. 266).

Altre attestazioni più recenti si dispongono lungo un arco cronologico che va dal 1998 al 2018 e sono reperibili in Google libri. Esse testimoniano un uso prevalente di compimese per indicare il festeggiamento mensile di una nascita o di un fidanzamento. In generale, si possono contare circa 13.200 risultati in Google (dati aggiornati al 9/7/2018).

Il secondo termine, complemese, sembra di formazione più recente, documentato a partire dal 1982, in un articolo di “Panorama” di quell’anno:

È allegato alla rivista Espansione, che in novembre compie suo 150° complemese e lo festeggia con 322 pagine, un concorso e due regali.

Anche qui segnaliamo altre occorrenze dal 1984 al 2017. In totale abbiamo circa 15.200 risultati su Google (dati aggiornati al 9/7/2018), un numero maggiore, quindi, rispetto a quello segnalato per compimese.

L’ultima parola, complimese, è attestata in Google libri ancora più recentemente, a partire dal 1995:

Nella ricorrenza del primo appuntamento, il nostro ‘complimese’, ci festeggiammo con una cena a lume di candela (Nicoletta Spallitta, Figlie di eroi, Torino, Gribaudo, 1995, p. 177).

Anche per questa forma si possono segnalare altre attestazioni dal 2003 al 2016. Inoltre, si contano circa 24.000 risultati in Google (al 9/7/2018), un numero dunque ben maggiore rispetto alle prime due varianti.

In linea generale, tutte e tre le parole possono dirsi ben formate in italiano. La prima, compimese, è un composto verbo + nome (V+N) formato dal verbo compiere (o compire) e dal sostantivo mese, sul modello di altri composti analoghi, quali asciugamano, spremiagrumiapribottiglie e così via.

Per quanto riguarda invece complemese, la parola è formata sul modello dell’italiano compleanno, a sua volta calco dallo spagnolo cumpleaños, composto di cumplir ‘compiere’ e año ‘anno’; in questo caso il primo elemento, comple-, è tratto appunto da compleanno e, nonostante l’inesistenza in italiano del verbo *complere, risulta comunque trasparente, grazie anche alla vicinanza con verbi come completare e lo stesso compiere.

L’ultimo termine, complimese, ha una composizione analoga a complemese, da cui si differenzia per la chiusura della e protonica in i, dovuta sia dall’analogia con i composti V+N in cui l’elemento verbale termina appunto in -i (cfr. i succitati spremiagrumi, apribottiglie), sia, forse, dall’influsso di parole italiane come complimento.

Veniamo ora a mesiversario. La sua prima attestazione risale al 1934:

È il mesiversario del nostro matrimonio” rispose suo marito gravemente (Occidente. Sintesi dell’attività letteraria nel mondo, Roma, Le edizioni d’Italia, 1934, p. 105).

Altre ricorrenze più recenti compaiono in romanzi italiani conosciuti al grande pubblico come Gli anni della Feluca di Lucio D’Ambra (1989), Tre metri sopra il cielo di Federico Moccia (2004), Una passione sinistra di Chiara Gamberale (2009) e Autopsia dell’ossessione di Walter Siti (2010).

Da ultimo, i circa 66.600 risultati in Google (dati aggiornati al 9/7/2018) dimostrano una vitalità maggiore rispetto alla terzina compimese, complemese e complimese.

Il termine è modellato sulla base dell’italiano anniversario, che non è un composto italiano ma una voce dotta, tratta dal lat. anniversariu(m) ‘che ricorre ogni anno’, composto di annus ‘anno’ e vertere ‘volgere’. Ora, -versario non sarebbe un elemento per formare parole nuove; tuttavia, la lingua è in continua evoluzione e spesso si assiste a neologismi non supportati da formazioni regolari: in anniversario la presenza di anno è pienamente percepibile e dunque la sostituzione di anni- con mesi- (i è la vocale di raccordo per composti neoclassici in cui entrano elementi tratti dal latino e non a caso la ritroviamo anche nelle voci corrispondenti delle altre lingue sopra esaminate) ha portato alla creazione di una nuova parola, dal significato immediato e trasparente. Essendo anniversario un latinismo, sarebbe stata più adeguata una parola come mensiversario, con la ripresa del termine latino mens, -is, tanto più che è alla base di voci italiane come mensile, mensilità, mensilmente ecc., ma (diversamente da quanto avvenuto in spagnolo, in francese e in inglese) questa forma non è documentata.

In definitiva, almeno sulla base della documentazione finora raccolta, si può dire che il termine più utilizzato per indicare la ‘ricorrenza mensile di un avvenimento significativo’ sia proprio mesiversario, termine che, pur non rispettando del tutto i normali processi di formazione della lingua italiana, mantiene una buona trasparenza di significato che ne permette la facile diffusione e comprensione. Quanto alle tre varianti compimese, complemese complimese, quest’ultima risulta la più diffusa in Google, sebbene la variante compimese sia quella più “normale” da un punto di vista del processo di formazione e complemese possa appoggiarsi al precedente di compleanno.

Kevin De Vecchis

 

17 luglio 2018


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione