Da Napoli e da Roma, da Bologna e da Ferrara, da Milano, da Pavia, da Pordenone e anche da Göteborg ci giunge la stessa domanda.
Qual è il superlativo di sobrio?
Tanti chiedono qual è il superlativo di sobrio, girando anche a noi un dibattito molto vivace su internet. C’è chi suggerisce sobrissimo e chi soberrimo e chi niente. Scartiamo subito soberrimo, che è richiamato da certi superlativi dotti latineggianti, come misero / miserrimo, integro / integerrimo, che, per altro, non escludono in italiano un più normale superlativo con suffisso regolare: aspro / asperrimo / asprissimo, che a volte, anzi, è l’unico ammesso: liberissimo, poverissimo. Ma questi aggettivi avevano in latino un nominativo in -er che spiegava poi la forma speciale del superlativo (e spiega in italiano perché cambi la consonante rispetto al grado zero derivato dall’accusativo: acre / acerrimo). Sobrio non è di questo tipo. Anzi, a guardare la sua base latina si vede che è uno di quegli aggettivi che, avendo una vocale prima della desinenza (sobrius, idoneus), in latino realizzavano (non tutti però) il superlativo solo perifrasticamente con maxime (e il comparativo con magis). Ma questa restrizione non è obbligatoria in italiano, dove è normale idoneissimo, per cui, accanto al correttissimo molto sobrio, preferibile perché più… sobrio, si può, volendo, fare altrettanto correttamente il superlativo sobrissimo.
Vittorio Coletti
20 settembre 2016
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Non ci sono avvisi da mostrare.
L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.
Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).