Quando venire viene a costare

Una lettrice e un lettore chiedono informazioni sull’uso di venire ‘costare’ e sull’etimologia di quanto viene? per indicare il costo di un prodotto.

Risposta

Un quesito simile a quello che ci è stato posto è giunto nel 2018 anche all’Enciclopedia Treccani, nel cui sito è stata pubblicata la seguente risposta:

Nel vocabolario delle compravendite, venire nel senso di ‘costare’ è ben radicato nella lingua italiana sin dalla metà del Cinquecento. Procediamo tranquilli nell’adoperarlo.

In effetti, l’uso di venire ‘costare’ è documentato da secoli, anche prima del Cinquecento, come dimostrano alcuni esempi, che riportiamo di seguito, tratti dal GDLI (s.v. venire):

A den. 33 steri, viene il mar. soldi 9 den. 8 e 4/II di grosso. (Francesco Balducci Pegolotti [1290-1347], La pratica della mercatura, av. 1347)

Fassi una grillanda di penne con perle, che viene fiorini ottanta. (Alessandra Macigni Strozzi [1406-1471], Lettera ai figlioli)

Dello stesso Pegolotti si rintraccia, nel corpus OVI, anche un’occorrenza della perifrasi venire a costare:

Somma la spesa insino a Pisa lire 1, soldi 3 di pisani piccoli il pondo, ch’è 24 staia pisane, sicchè verrebbe a costare lo staio pisano insino a Pisa da denari 11 1/2 di pisani piccioli, lo quale staio di Pisa torna in Firenze da staia 2 3/4.

La lessicografia storica, etimologica e dell’uso contemporaneo (oltre al GDLI, si vedano DELI, DISC, Devoto-Oli 2024, GRADIT, Zingarelli 2024) registra questo valore semantico e lo marca come “colloq(uiale)” (GRADIT) o “fam(iliare)” (DISC). Va, inoltre, segnalato che, affine a questo significato, venire ha anche quello di ‘risultare, dare come risultato’ (vedi gli stessi dizionari sopra citati), attestato, peraltro, sempre a partire dal Trecento (Paolo dell’Abaco [1281ca.-1374], Trattato di aritmetica; cfr. GDLI).

Entrambe le accezioni del verbo sono ben documentate nel corso dei secoli, fino a oggi.

In definitiva, l’uso di venire ‘costare’, oggi utilizzato soprattutto in un registro informale, risale, in realtà, al periodo antico della nostra lingua e si può essere sviluppato seguendo una trafila semantica del tipo ‘muoversi in direzione di chi parla, arrivare’ > ‘risultare’ > ‘costare’. Si può però anche pensare che, in particolare nel caso della domanda “Quanto viene?”, il significato si sia formato sulla base di un’ellissi, maggiormente colloquiale, della perifrasi venire a costare, che è anch’essa diffusa da tempo nella nostra lingua, come mostrano i tre passi seguenti, nel primo dei quali c’è un ulteriore esempio di viene per ‘costa’:

Esempio in robba materiale; Braccia 6, e 2/3 d’Ormesino furono pagate lire 18, si cerca quanto viene il Braccio? S’opera, che si troverà, che viene a costare lire 2, e 7/10 di lira al Braccio. (Pellegrino Felice Carisi, La scuola dell’aritmetica pratica, Parma, Monti, 1707, p. 201)

venire a costare, importare, costare, ed anche Venire. Nelle lettere d’una gentildonna fiorentina del secolo XV, pubblicate dal Guasti: “Una grillanda di penne con perle, che viene fiorini ottanta”. (Raffaele Andreoli, Vocabolario napoletano-italiano, Torino, Paravia, 1887, p. 772)

“E questo quanto viene a costare? Solo una cifra approssimativa”. (Annie Claydon, Sedotta dal dottor Riley, Milano, Haper Collins, 2021)

Va, infine, osservato che anche il francese conosce venir à couter, ma si può escludere che venire a costare costituisca un calco da questa lingua sia per l’altezza cronologica delle prime attestazioni italiane, sia per l’àmbito economico-finanziario d’uso della perifrasi, elementi che dimostrerebbero anzi il contrario.


Andrea Riga

2 agosto 2024


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre.
L'Archivio e la Biblioteca resteranno chiusi dal 24 al 31 dicembre compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione