Il testo che segue è pubblicato anche sulla nostra rivista La Crusca per voi n. 40 (aprile 2010).
Quanti ne sono?!
«Paolo Tieri ed Elisabetta Balia, entrambi da Bologna, chiedono spiegazione del costrutto, che hanno colto nell'uso di parlanti di origine abruzzese, "quanti ne sono?", in cui il ne pronominale gli risulta fuori luogo.
Non solo nell'italiano regionale abruzzese, ma anche in altre regioni, si coglie quest'uso, nel quale il ne è chiaramente pleonastico, e dunque erroneo, perché il costrutto è privo di riferimento partitivo. Se, ad esempio, vedo qualcuno che sta contando una pila di piatti su un tavolo, gli potrò chiedere quanti sono? (sottintendendo "questi piatti"), usando il verbo essere per il suo valore di copula, accompagnato dall'aggettivo quanti, che serve a indicare il loro numero. Si tratta, in fondo, della stessa costruzione che abbiamo in sono puliti?
Il caso sarebbe diverso se, invece, facessi riferimento a una certa quantità di piatti che ho davanti a me e dovessi prenderne un determinato numero, o anche tutti: allora dovrei introdurre il ne e usare un verbo non copulativo, dicendo, ad esempio, quanti ne prendo? o quanti ne servono? (sottintendendo "di questi piatti"). Il valore partitivo si ha anche nell'espressione del tipo quanti ce ne sono?, che fa riferimento a una quantità indeterminata come punto di partenza: qui appare di nuovo il verbo essere, ma non più come copula, perché, accompagnato dalla particella locativa ce, essere ha valore 'esistenziale' (o 'presentativo' o 'attualizzante'). (Con l'occasione ricordiamo che le particelle pronominali ci, mi, ti, gli, vi, si diventano ce, me, te, glie, ve, se quando sono seguite dalla particella atona ne o dai pronomi dimostrativi lo, la, li, le; glie si lega sempre graficamente all'altra particella)».
Francesco Sabatini
7 agosto 2010
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.