Quel poco di intimo che c’è nell’intimare

Alcuni quesiti giunti alla redazione chiedono di far luce sulle costruzioni del verbo intimare.

Risposta

Chiariamo innanzitutto che si tratta di una voce colta, derivante dal tardo latino intimare, letteralmente ‘far entrare nell’interno (lat. intimus)’. Il verbo si trova usato nel Codice di Giustiniano con il valore di ‘far conoscere, notificare’. Questo significato passa all’italiano antico: nelle Prediche di Giordano da Pisa (inizio XIV sec.) si legge “Laonde fu loro dal Profeta intimato il giorno della desolazione” (cfr. Tommaseo-Bellini). Il verbo assume presto un significato più imperioso: "intimare la guerra a qualcuno" nelle Storie di Francesco Guicciardini (prima metà del XVI sec.) vuol dire ‘dichiarargli guerra’.

Si tratta in effetti di un verbo che funziona come performativo, perché non si limita a descrivere un’azione ma, nel momento stesso in cui viene pronunciato, realizza un’azione (nel caso specifico, un ordine). Anche nell’italiano contemporaneo il verbo è diffuso con il significato di ‘ordinare in modo perentorio (eventualmente con la forza dell’autorità o della legge)’.

Per quanto riguarda la costruzione sintattica, intimare è un verbo transitivo che richiede di regola tre argomenti: il soggetto (chi pronuncia l’ordine), l’oggetto diretto (il contenuto dell’ordine) e l’oggetto indiretto (a chi l’ordine è rivolto) introdotto dalla preposizione a: diciamo che “qualcuno intima qualcosa a qualcun altro”. Come evidenzia il dizionario Sabatini-Coletti, l’argomento oggetto diretto può essere espresso da un nome (es. “intimare al nemico la resa”) o anche da una frase: “intimare ai rapinatori di arrendersi”; inoltre, in situazione nota, l’oggetto indiretto può essere sottinteso: “intimare l’arresto”, “intimare l’alt”, “intimare lo sfratto”.

Si tratta, evidentemente, di espressioni usate in ambito burocratico. Rispetto a sinonimi come ingiungere o comminare, tuttavia, il verbo intimare è usato in una maggiore varietà di contesti; l’espressione intimare lo stop, per esempio, oltre che con il significato tecnico di ‘arrestare un veicolo’, si trova spesso usata nella stampa con quello figurato di ‘far capire che è arrivato il momento di finirla’ (es. “intimare lo stop al mantenimento della prole svogliata”).

Del verbo intimare è possibile formare il passivo; di regola, il soggetto della frase passiva non è la persona che riceve l’ordine, bensì ciò che viene ordinato: “Il ritiro dell’esercito è stato intimato dall’ONU”; “Gli è stato intimato l’arresto”; “il licenziamento può essere intimato per giusta causa”. Nel linguaggio giuridico è però diffuso il participio passato intimato con valore di sostantivo per indicare proprio la persona cui è rivolta un’intimazione (per es. di sfratto), e in particolare il convenuto (per es. l’inquilino moroso) nell’udienza di un giudizio civile (es. “L’intimato non si è costituito”).

Come ci segnalano inoltre alcuni scriventi, nell’italiano contemporaneo intimare è soggetto a cambi di reggenza: non è raro incontrare frasi in cui il verbo, alla forma attiva, prende come oggetto diretto la persona cui è rivolta l’intimazione e come oggetto indiretto un’infinitiva introdotta da a: “La intimo a pagare” in luogo di “Le intimo di pagare”. Si tratta di una costruzione ricalcata per analogia su quella del verbo obbligare (obbligare qualcuno a fare qualcosa); la reggenza della preposizione a (con valore debolmente finale) è del resto attestata anche nel sintagma giuridico intimazione (o intìmo) a pagare.

Che questa costruzione sia tipica della lingua avvocatizia è confermato dal fatto che ne venga consigliato l’uso nelle lettere di messa in mora: per esprimere l’obbligo fatto al debitore a corrispondere la somma dovuta entro un certo termine, il sito “La legge per tutti” suggerisce di ricorrere alla formula “La intimo a pagare…” oppure “Le chiedo di corrispondere la somma…”.

Meno giustificato appare l’uso di questa costruzione nei romanzi, segnalatoci da E. D. di Bressanone, che riporta l’esempio “La intimo a calmarsi”: decisamente sconsigliato, per non incorrere in infrazioni... allo stile e al dovere della chiarezza! Per una volta, si può sottoscrivere (per usare un altro verbo burocratico) quanto affermava il purista Giovanni Valeriani nel suo Vocabolario di voci e frasi erronee al tutto da fuggirsi nella lingua italiana (1854):

Tu, Leggitor mio, fuggi queste frasi cancelleresche, e in lor vece, se pur valgon questo, dirai avvisare, avvertire, ammonire, dare avviso, fare intendere, significare [...], possono valere anco intimare. (s.v. diffidare)


Cristiana De Santis

25 ottobre 2024


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione