Reboante / roboante

Mario Gallo ci chiede quale sia la forma più corretta tra reboante e roboante.

Risposta

Reboante / roboante

Per rispondere a questa domanda riportiamo quello che hanno scritto Valeria Della Valle e Giuseppe Patota nel loro Il Salvaitaliano (Sperling & Kupfer Editori, 2000, p. 60).

«La forma più corretta sarebbe reboante (è il participio presente del verbo latino reboare, che significa 'rimbombare'), ma dire roboante è solo un peccato veniale, tanto che molti vocabolari registrano questa forma senza condannarla. Scegliete voi: potete scrivere reboante, come Tommaso Landolfi: "Una frotta di parenti [...] armata di voci reboanti e persin di fisarmonica"; oppure come Ardengo Soffici: "Una logorrea [...] tutta di ciarle vacue e roboanti"

 

30 settembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione