Mario Gallo ci chiede quale sia la forma più corretta tra reboante e roboante.
Reboante / roboante
Per rispondere a questa domanda riportiamo quello che hanno scritto Valeria Della Valle e Giuseppe Patota nel loro Il Salvaitaliano (Sperling & Kupfer Editori, 2000, p. 60).
«La forma più corretta sarebbe reboante (è il participio presente del verbo latino reboare, che significa 'rimbombare'), ma dire roboante è solo un peccato veniale, tanto che molti vocabolari registrano questa forma senza condannarla. Scegliete voi: potete scrivere reboante, come Tommaso Landolfi: "Una frotta di parenti [...] armata di voci reboanti e persin di fisarmonica"; oppure come Ardengo Soffici: "Una logorrea [...] tutta di ciarle vacue e roboanti".»
30 settembre 2002
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.