Proponiamo la risposta di Valeria Della Valle, uscita su La Crusca per voi (n° 35, ottobre 2007, p. 12) a proposito della recente diffusione mediatica della parola tesoretto usata per indicare l'extra-gettito delle finanze statali. In particolare alcuni lettori hanno chiesto se si tratti di un neologismo o di un nuovo significato assunto da una parola esistente.
Recente diffusione mediatica di tesoretto
ll diminutivo tesoretto non significa solo 'piccolo tesoro', 'gruzzolo di danaro', ma anche 'camera blindata di una banca', 'cassaforte', 'caveau' (con questo valore il sostantivo è registrato nel Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, Torino, UTET, 1961-2002, nonché nello Zingarelli 2008). In seguito il termine è passato, nel linguaggio bancario, a indicare una 'riserva', e ha avuto grande diffusione e popolarità, a partire dal 2007, per indicare il tipo particolare di riserva finanziaria detto, con espressione più tecnica, "extra-gettito". Alla popolarità e alla diffusione della parola hanno contribuito di sicuro i giornalisti, che nei loro articoli hanno preferito usare il più semplice tesoretto (che non solo evoca il titolo del poemetto allegorico di Brunetto Latini, ma, come tutti i diminutivi, ha una connotazione più accattivante e quasi familiare) rispetto al burocratico extra-gettito.
11 aprile 2008
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.