Leila Castiglione di Catania ci chiede se sia corretto usare "fattore predisponente alla siccità" o piuttosto "fattore predisponente la siccità". Per un inquadramento generale a proposito di valenze e reggenze dei verbi si rimanda alla scheda corrispondente.
Reggenza di predisponente
Luca Serianni osserva che «Già i grammatici dell'antichità classica individuarono la natura bifronte del participio, designato con questo nome (greco metochikón, latino PARTICĬPIUM) in quanto "parteciperebbe" delle caratteristiche di nome (e aggettivo) e di verbo. [...] Il participio presente è raramente adoperato con funzione verbale, a differenza di quel che accadeva nell'italiano antico (oggi non si direbbe "Epicuro negante la eternità delle anime" come scriveva il Boccaccio, cit. in ROHLFS 1966-1969: 723, ma "che nega" o "negatore dell'eternità"). Estraneo al parlato quotidiano, quest'uso ricorre soprattutto nella lingua giuridica e burocratica» (L. Serianni, Grammatica italiana, pp. 481-482, cap. XI.412 e 413).
Come aggettivo, il Grande dizionario italiano dell'uso diretto da De Mauro registra predisponente quale vocabolo di uso tecnico-specialistico, noto soprattutto nell'ambito della medicina: "di fattore ambientale od organico che, esercitando un'azione di lunga durata, diminuisce le capacità di difesa dell'organismo e favorisce l'insorgere di una malattia" (GRADIT). Considerando che il termine deriva dal participio presente di predisporre, per questa voce verbale transitiva è inoltre possibile leggere, alla terza accezione di uso tecnico-specialistico inerente all'ambito della medicina, la seguente definizione: "determinare nell'organismo una disposizione a contrarre una malattia: l'alimentazione insufficiente predispone all'anemia" (GRADIT). In questo senso, di cosa o fattore che predispone a qualcosa, predisponente (come participio del verbo trivalente predisporre, che richiede, oltre al soggetto, il complemento diretto e un complemento indiretto) esige di essere costruito con a: "un'alimentazione carente predispone (l'organismo) a molte malattie" (DISC 2008).
In qualità di verbo bivalente, invece, predisporre ha significato di "preparare, disporre qlco. in vista di una situazione certa o possibile [...]: p. un piano di intervento; anche con specificazione della situazione: p. tutto il necessario per la partenza" (DISC 2008).
La domanda è relativa al valore di predisporre nel senso di 'che favorisce', 'che può provocare', quindi nell'accezione del verbo che prevede struttura trivalente con complemento indiretto: perciò è preferibile dire fattore predisponente alla siccità.
Per approfondimenti:
GRADIT = Tullio De Mauro, Grande dizionario italiano dell'uso, Torino, UTET, 1999, 6 voll., con l'aggiunta del vol. VII, Nuove parole italiane dell'uso, 2003 (con CD-rom).
ROHLFS 1966-1969 = Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 1966-1969, 3 voll.
DISC 2008 = Sabatini Coletti 2008. Dizionario della lingua italiana, diretto da F. Sabatini, V. Coletti, Firenze, Sansoni, 2007 (con allegato CD-Rom).
Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989
A cura di Manuela Cainelli
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca
19 settembre 2008
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.