Rispondere è d’uopo

Due lettrici ci pongono due distinti quesiti a proposito di uopo. La prima si chiede come mai non si trovi nel dizionari duopo; la seconda, a proposito della locuzione all’uopo, che ha tuttora qualche circolazione nel linguaggio burocratico, si domanda quale sia il suo significato: ‘allo scopo’ o ‘all’occorrenza’?

Risposta

Al primo quesito è facile rispondere: duopo semplicemente non esiste, non è altro che un’univerbazione occasionale della sequenza d’uopo, che nasce con la conoscenza, comprensibilmente scarsa, di questo arcaismo. Per la seconda dobbiamo partire da lontano.
Uopo continua il latino ŏpus (est) ‘bisogna, è necessario’; il dittongo uo in sillaba aperta rappresenta il regolare esito di una ŏ latina tonica in quella posizione. Nell’italiano antico si poteva usare uopo sia come sostantivo col valore di ‘bisogno’, sia nella locuzione verbale è uopo ‘è necessario’; ecco un esempio illustre del primo valore: “ché quale aspetta prego e l’uopo vede, / malignamente già si mette al nego” (Dante, Purg., XVII, 59-60) ‘chi vede la situazione di necessità (uopo) di un altro e aspetta di essere pregato per soccorrerlo è come se si disponesse malvagiamente a negare il proprio aiuto’.
Uopo è poi uscito d’uso, mantenendo una sua vitalità nel linguaggio dell’amministrazione e nell’uso corrente, come arcaismo sussiegoso connotato ironicamente, nelle locuzioni è d’uopo (confrontabile, come struttura, con è di rigore, è d’uso e simili) e soprattutto all’uopo ‘all’occorrenza, quando è necessario’. Ecco due esempi in cui emerge questo intento, uno dello scrittore Lucio Mastronardi e uno di un brillante autore dei nostri giorni: “Una cosa dunque da imparare è l’arte di leggere bene con un tono netto, facendo sentire l’armonia delle parole e la gradazione delle idee, per averle, all’uopo, pronte!” (Il maestro di Vigevano, 1962); “vi potete servire all’uopo di una bottiglia d’aceto fatto maledire da una fattucchiera molisana” (Federico Sardelli, “la Repubblica” del 21/3/2020; raccomandazione scherzosa di passare il tempo del confinamento per la pandemia lucidando gli oggetti metallici di casa “ove il virus potrebbe annidarsi”).
Il significato di all’uopo oscilla tra ‘all’occorrenza’ e ‘allo scopo’: i due esempi scherzosi appena citati corrispondono per l’appunto a queste due accezioni; ma non è sempre possibile distinguerle in modo netto. Quel che si può dire è che, nel linguaggio burocratico e forense, l’espressione è un’inutile anticaglia che può essere evitata, in nome della trasparenza comunicativa: non c’è nessuna ragione per cui, poniamo, in un modulo destinato all’ufficiale di Stato civile per la pubblicazione del matrimonio si usi un’espressione come “tutte le dichiarazioni all’uopo occorrenti”, invece di “tutte le dichiarazioni che la legge richiede”.

Luca Serianni

6 ottobre 2020


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura invernale

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

L'Accademia della Crusca distribuisce gratuitamente il libro della Ventitreesima Settimana della lingua italiana nel mondo

02 ott 2023

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Vai alla sezione